Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] filosofia egli prediliga nel complesso. Negli epigrammi di Giovanniil Geometra, per converso, si può nuovamente avvertire la derivano infatti in gran parte le basi teologico-filosofiche su cui fu condotto il concilio di Ferrara-Firenze (1438-39), ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] riforma della Chiesa, come don Primo Mazzolari e padre Giovanni Vannucci. Maria non rinunciò mai all’amicizia con Albert Schweitzer, ilteologo, musicista, medico e missionario luterano insignito nel 1952 del premio Nobel per la pace.
Il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] i primi decenni della loro espansione, dopo il 632.
Chi si occupa più estesamente dell’islam è ilteologo cristiano Yuhanna ben Mansur ben Sarjun, conosciuto in Occidente come Giovanni Damasceno. Nella sezione del Fonte della conoscenza chiamata ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] formularono molte congetture e tentarono varie identificazioni con studiosi dei tempo, come ilteologo e poligrafo Giovanni Lami; ma più verosimilmente il Rullo rappresenta il tipo generico del letterato borioso e vuoto, che concentra e compendia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] antropologia retorica con l’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio e con il Trattato sulle lettere missive di Camillo Baldi e ispirazione neoplatonica e cristiana con ilteologo barnabita Cristoforo Giarda: il riconoscimento di “immagini simboliche” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] riassuntivo delle sue teorie. Andreas Osiander, ilteologo luterano incaricato di curare la pubblicazione, premette io ne sia, non però accuso
se Piero l’ha, Martin, Polo e Giovanni.
Mi duol di non l’avere, e me ne iscuso
sopra varii accidenti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] è frequente l’invito a non oltrepassare i limiti di ciascuna disciplina. Non solo il filosofo deve tenersi lontano da argomenti teologici, ma vale anche il principio opposto: papa Giovanni XXII nel 1317 e papa Clemente VI nel 1346 ricordano ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] e teologo, ma ha più indole da politico che da pastore di anime; ha un carattere energico e diplomatico, generoso e magnanimo, mecenate delle arti e delle lettere. Nel 1348 compra Avignone da Giovanna d’Angiò, regina di Napoli. Ingrandisce il palazzo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] con figure significative del movimento liturgico, come ilteologo Romano Guardini, senza cessare di seguire le edizioni verso la Corsia dei Servi fu esercitata anche da Giovanni Battista Montini, dal novembre del 1954 nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] dello stesso anno venne ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini. Poco dopo partì per Roma, dove nel 1959 conseguì il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, con una tesi sul dovere dell ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...