Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] personaggio di notevole caratura dal punto di vista teologico e spirituale. Sia nei confronti del cattolicesimo (Williams è stato diverse volte a Roma, non ultimo per i funerali di Giovanni Paolo ii), sia verso il mondo protestante e l'ortodossia, l ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] segg.; De peccato originali, in appendice al vol. di S. Ritter, Un umanista teologo: I. S., ivi 1912, pp. 139-179. Particolare fortuna ebbe il De libens recte instituendis, tradotto nelle principali lingue moderne: delle due traduzioni italiane, l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a Parigi, attratto da quel celebre focolare di studî filosofici e teologici. Annunziata, e avvenuta nel 1310, la discesa d'Arrigo VI; XXVIII, quad. III; XXIX, quad. II; e il Diaffonus di Giovanni del Virgilio edito da E. Carrara negli Atti e memorie ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 273-340 De sanctis per il dies natalis o per altra commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro due fuochi di una ellissi, e riesce ad essere filosofica e teologica insieme. Vi si trovano, intrecciati e fusi, l'acume di ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] . Bernardino ebbe a valido difensore fra' Giovanni da Capistrano; poi di nuovo nel 1431, e allora il processo già iniziato fu interrotto per l' 'infedeli nel Limbo. Senza essere stato un teologo di grandissimo valore, ha grande importanza nella storia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] trionfa ancora nei trattati politici, storici, moraleggianti e teologici, ma sempre meno regge al confronto del polacco di 'anno 1488 ed è nota sotto il titolo di Syntagmata; nel 1506, il cancelliere Giovanni Łaski pubblicò, per incarico della dieta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] due prime dinastie a Eliopoli si mette al centro d'una più ampia teologia una nuova personificazione del sole Rî‛e (eg. r‛j "Risplendente". seguito una politica di conciliazione, e il patriarca Giovanni l'Elemosiniere essendo riuscito a conquistare l ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] avevano altro compito se non quello di diffondere e difendere la teologia, quando addirittura non si assumevano - qualche secolo prima che la questi due libri (contro i quali il gesuita Giovanni Nuix scrisse in italiano le Riflessioni imparziali ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] comìnciò a scrivere in sanscrito. Il brahmanesimo ebbe la sua rinascita per opera del teologo Śahkara (788-820). L'induismo per mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovanni di Montecorvino portò per il primo il cattolicismo in Cina. In questo tempo poté ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Bruna).
Hanno carattere più spiccatamente professionale due facoltà di teologia, una scuola superiore d'agricoltura, una scuola superiore per quest'epoca, anche il diretto influsso italiano (così nella chiesa di S. Giovanni di Praga, oggi distrutta ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...