EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] conseguito una carica onorevole presso un re, di cui non fa il nome; Angiolgabriello di S. Maria (p. LXIII) pensa che Aldo Manuzio, nel 1504, con una prefazione del teologoGiovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono poi ristampati a Strasburgo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio nominati religiosi et dal reverendo Inquisitore di Vinegia il quale ne fece ampia fede per scrittura di nella lotta all’eresia e lo nominò teologo, consultore del S. Uffizio e suo ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] sarà poi accompagnato da un iter di studi filosofici e teologici compiuti tra Firenze e Roma, dove ebbe incarichi di volumi in folio usciti all’Aja tra il 1751 e il 1753, secondo la notizia che ne dà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi (Novelle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di Ziletti, il De quadripertita iustitia di Gaspar Casal (Venetiis 1563) nella quale si legge una lettera del M. al teologo Diego de solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle fortificazioni assicurò comunque ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Secondo lo Zippel costui andrebbe identificato con il veneziano Giovanni Condulmer, congiunto a sua volta dell'accademico Sanchez de Arevalo, vescovo di Calahorra. Questi, umanista e teologo, autore di uno Speculum vitae humanae più volte stampato ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] huomini", nel III la "miseria" di uomini e donne "et... la vanità degli studi loro", Tramite il comune amico, letterato e teologo Protasio Porro, il C. sollecitò da B. Giovio un giudizio sull'Anthropologia, che come leggiamo in una lettera inedita ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] la decorazione della basilica superiore di Assisi come base teologica per l'artista che realizzò la cosiddetta "vetrata degli realizzata a Venezia nel 1521, da Giovanni Antonio e fratelli de Sabbio, con il titolo Libro intitulato Stimulo de amore ( ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] fino a Campagna.
Le direttive e le ingiunzioni romane, a cui il C. avrebbe dovuto dare esecuzione, furono perentorie, finanche con un ordine al nunzio di revocare il mandato al canonico teologo (Lib. Litt. Visit. SS. Limin., 1648-1652, ff. 43 ss.).Ma ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] i suoi componimenti. Egli si augura che il frate possa finalmente emendare il suo errore, trasformando i fragmenta in testi perfettamente adeguati alla dottrina teologica. La colpa fondamentale di Petrarca secondo il M. è l'aver scelto come soggetto ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] studi sotto la guida del padre, il C. si trasferì col fratello Pasquale a Ortona alla scuola del teologo D. Puglisi, poi al liceo italiani in Certaldo alle feste del V centenario di messer Giovanni Boccacci - Omaggio di G. Papanti, Livorno 1875, pp ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...