PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di Giovanni Alfredo Cesareo (letteratura italiana), Giovanni Gentile con la partecipazione da volontario alla campagna d’Etiopia, documentata con dovizia di particolari nel memoriale III, Cultura e vita religiosa; IV, Barbari e Bizantini), essa era ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84, ad indices; L. Goglia, Un aspetto dell'azione politica italiana durante la campagna d'Etiopia 1935-1936: la missione del senatore G. nell'Amhara, in Storia contemporanea ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] meccanizzate.
Come generale di corpo d'armata destinato, dall'8 marzo 1923, al comando del IV corpo d'armata con sede a Verona connessi alla guerra d'Etiopia, mentre veniva invece richiamato Badoglio. Fu nominato, in extremis, generale d'armata (21 ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] 1878 e il 1880 era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del 6° reggimento bersaglieri fino al 1881.
all'interno dell'Etiopia non erano ancora stati ben definiti i rapporti di forza tra l'imperatore GiovanniIV e i suoi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] etiopica ed amarica con l'ausilio del p. Luis de Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovanni pp. 6, 27-30; Lettere annue d'Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall'Anno 1620fin 477 ss.; IV, ibid. 1757, pp. 95 s., 277-281; E. D'Afflitto, ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] irrinunciabile per la missione d’Etiopia, anelito mai sopito nella Cartas edificantes y curiosas escritas de las missiones estrangeras, IV, Madrid 1754, pp. 227-339; Ch. Le Gobien all’interno del convento di S. Giovanni di Choueir, in Libano, il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] altopiano eritreo sino alla linea dei fiumi Mareb-Belesa-Muna, suscitando tanto le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a GiovanniIV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, quanto l'opposizione dei dervisci, i quali consideravano i ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] nel Tembien, residenza dell’imperatore GiovanniIV che si fece accompagnare da lui riposo, prima di rientrare in Etiopia all’inizio del 1890 con alla memoria di Traversi); R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, ad ind.; G. Dainelli, Gli ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] IV inviava in Levante, per la preparazione dell'intervento dei cristiani orientali al concilio di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una diretta a Tomaso, imperatore delle Indie, e l'altra al prete Gianni, imperatore d'EtiopiaGiovanni da ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] di Velletri. Nel 1902, sposatosi con Giovanna Gilardi (dalla quale ebbe tre figli: politica estera italiana, dalla guerra d'Etiopia, le cui conquiste furono dal la Francia in un "Memorandum" geopolitico di Bismarck, IV [1942], n. 4-5, pp. 169- ...
Leggi Tutto