RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] del cardinale Pietro Bembo; infine, il senatore di Bologna Ercole Malvezzi e Giovanni Paolo Pozzi (Fantuzzi, 1789, p. 183).
La famiglia era imparentata con i Boncompagni e Gregorio XIII (1572-85). La casa aveva avuto tra i propri antenati Sisto IV ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] saputo il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi , nella congregazione delPortogallo.
La questione dell s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, IV, Venetiis 1703, pp. 13-15; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] finale della guerra d’indipendenza delPortogallo e, grazie all’appoggio di Filippo IV, acquisì peso crescente in ambito fronte lusitano. Quando il sommo comando fu conferito a don Giovanni d’Austria, Tuttavilla, in virtù della sua perizia militare e ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] del nuovo conte di Fiandra, Ferrante delPortogallo ‒ uno dei futuri sconfitti di Bouvines ‒, fu, a metà novembre del 1212 , a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, 1896. Ch. Petit-Dutaillis, Étude sur la vie et le règne de ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di occhi del cardinale di Portogallo Enrico Aviz (re delPortogallo dal Id., La realtà iberica nelle opere di Giovanni Pietro M. e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] l’acquisto delPortogallo. Ritornato nel dicembre successivo, ripartì il 19 aprile 1582, ancora con Lippomano, per la Germania; ne fu richiamato dal Consiglio dei dieci che nell’agosto del 1584 lo destinò a segretario di Giovanni Dolfin, ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] nunziatura da parte del governo portoghese si inquadrava nell'ambiziosa politica del re Giovanni V di Portogallo verso la S Siège d'après les "lettere di vescovi",in Bibliothèque de l'Institut belge, IV(1952), pp. 406, 411 s., 416, 421, 428, 434, 443; ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] (Giovanni Crisostomo, Del sacerdozio del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re delPortogallo L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980; III, a cura di A.V. Migliorini, ibid. 1982; IV, a cura di L. Del Bianco, ibid ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] di P. Pisari, composto per la corte delPortogallo. Probabilmente la musica del B. non ebbe successo, se il Martini ms. Cappella Giulia IV. 17, nn. 1, 2, 3).
Bibl.: [G. Della Valle], Memorie storiche del Padre Giovanni Battista Martini minor ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re delPortogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] 'incarico della solenne presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la di Romagna, s. 3, IV (1886), p. 86; G. Evangelisti, La tragica avventura di Giovanni Gozzadini, in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto