(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] i principi ispiratori del nuovo codice promulgato dal pontefice Giovanni Paolo ii il XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; IV, ii, p. 392), ripresa anche in questa Appendice per (Finlandia dal 1956 al 1981; Portogallo dal 1978 al 1979); quella in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] proposte di G. Perrotta, in Studi it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un' alla città d'Alzey del canonico Giovanni di Kirchdorf (1399) o quello del parroco di Ulma Olanda, Spagna e Portogallo l'opera insigne ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] battuto l'Irlanda del Nord a Roma (1 a 0) e il Portogallo a Milano (3 a 0), ha pareggiato con l'Irlanda del Nord a Belfast Giuseppe Moioli, Giovanni Zucchi, Marco Carri Tornese e il francese Icare IV erano i protagonisti della stagione trottistica ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il Pisa e il Catholicon del genovese Giovanni Balbi.
Il Cinquecento e primi 4 volumi dell'Apéndice.
Portogallo. - Oltre la vecchia Encyclopedia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e di Giovanni I d'Aragona): qui - e sia pure per impulso dei poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano non furono concordi: ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo, la Bulgaria, la Grecia, la Serbia e il Montenegro, mentre ciò cambia sotto il suo successore Carlo IV di Lussemburgo, figlio del re Giovanni di Boemia. La Boemia dove s' ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero del naviglio a vela, anche nei mari italiani, fu determinata poi dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni d'Italia e Re di Portogallo, 5700 tonn.). Per le ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la notizia della rinuncia di Carlo IV e dell'incoronamento di Ferdinando VII, Spagna e Portogallo proseguirono la conquista e la colonizzazione del nuovo mondo. tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] IV è appunto un'eco del sentimento tedesco; l'Inghilterra, invitata da Urbano V a pagare l'annuo tributo promesso da Giovanni nella persecuzione mossa ai gesuiti, la quale s'inizia in Portogallo nel 1758 con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] III. Archeologia e Preistoria (pag. 906). - IV. Etnologia (pag. 910). - V. Lingue indigene , avviato con una flottiglia dal Portogallo alle Indie, allargatosi dalla costa orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con ...
Leggi Tutto