È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di del Capo, Gibilterra, Hong Kong, Malta, Singapore; Iugoslavia: Teodo; Norvegia: Horten; Olanda: Amsterdam; Perù: Callao; Polonia: Gdynia, Portogallo ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile che Madrid non oltrepassasse ancora i 25 mila ab. alla metà del sec eseguite in Italia e in Portogallo. Recatosi a Madrid, nel 1734 preparò il progetto del palazzo reale (chiamato ora Palazzo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con Fiandre, Anversa, Brabante, Portogallo e Francia.
Svezia, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Portogallo e Francia. La supremazia italiana prosegue nel 1600 e sino agli inizi del 1700.
Tra i nomi più noti di quel periodo è da ricordare L. Giovanni Spagna, dove primeggiò alla corte di Filippo iv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali, durante ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, , Francia, Italia, Giappone, Olanda e Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la Cina ratifica del trattato limitante gli armamenti navali; dieci (IV-XIII) ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti come parte integrante del territorio essere stati assai frequenti in età Maurya. La fase seguente (IV), che comprende il periodo Śuṅga, Kuṣāṇa, Gupta e post-Gupta ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] tra i più famosi capitani del Cinquecento, Giovanni dalle Bande Nere e Guido , come maestro d'armi di Cristiano IV. A 62 anni pubblicò De lo Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Ungheria. L'Italia soltanto dispone del ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] del capitano Francisco de San Pedro (squadra Doria), il C. salpò da Messina (16 settembre) con la flotta di Giovanni privilegio esteso anche al Portogallo, e altre due a . Persiles y Sigismunda, in Modern philology, IV (1906), pp. 1-24, 677-704 ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] del Tommaseo e del Bellini dà solo un esempio della parola autografo usata come aggettivo da Giovanni fu al servizio di Francesco IV duca di Modena (Catalogo re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse di Toscana, ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] IV, 4) e i Romani quello di Citrus o Malum citreum, per confusione col Cedrus, albero del scuola salernitana. L'umanista napoletano Giovanni Pontano nel 1501 scrisse un poemetto nel Sud Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc. I paesi di più grande ...
Leggi Tutto