UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] rinnovati in stile gotico; San Giovanni, romanica (1048-1054), sinodi del loro tempo. Il vescovo Guglielmo, influentissimo presso Enrico IV, durante 'Olanda il 26 giugno 1714, e con il Portogallo solo il 6 febbraio 1715. Nei trattati venne stabilita ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] Portogallo, Svezia e Svizzera. Cfr.: G. Corbellini, Rel. sullo stato di previsione deldel MEC; rapporto P. H. Spaak della Conferenza di Messina del 1° giugno 1955; trattato per la Comunità Europea, titolo IV e Villa S. Giovanni in Italia. In Italia ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] del mondo, soprattutto in Portogallo e Olanda.
Le elezioni generali del giugno 1992 videro ancora una volta la vittoria del dell'area, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1988; Indonesia, in Le Civiltà dell'Oriente, iv (1962); A.J. Bernet Kempers, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] saggio del genere che si sia conservato in Portogallo. Oltre Giovanni II, ricco di più che 500 poesie di 54 poeti, documento interessante deldel Valle e J.S. Rayón, nella Colección de libros españoles raros, IV (1872); Canzoniere de Hernando del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] S. Giovanni (bel coro di legno intagliato del pavese Baldino de Surso, del 1477 IV - dal vescovo nella città, mentre quella del conte laico era venuta restringendosi fuori del col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II di Savoia, ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] IV che, in odio a Isabella, aveva dichiarato figlia legittima e sua erede Giovanna la Beltraneja, figlia di sua moglie Giovanna di Portogallo si risolse sui campi di Ravenna con la morte del vincitore Gastone di Foix, egli ottenne il possesso della ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] del Golfo di Guinea, sia di quelle poche rimaste politicamente appartenenti al Portogallo 1928 (anche in Anales de la Universidad de Chile, IV, 1926 e V, 1927) v. anche curaçao: nelle isole S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce. Queste varietà, ora ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro secolo, dopo un le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro di Cordova, figlio del precedente, Ribera, il regno di Filippo IV Cordova ebbe a soffrire ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] del vescovo Federighi a S. Trinita (L. della Robbia) e su molti altri. I sarcofagi del cardinale di Portogallo Arti e le Virtù, di Sisto IV, ch'è da considerare piuttosto come già così arcadica, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma.
Per reazione ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] IVdel trono di Spagna, fu spezzato poco dopo il suo compimento, dall'improvvisa morte di don Giovanni (3 aprile-2 ottobre 1497); e venuti anche a morire Isabella, figlia primogenita di Ferdinando e d'Isabella e moglie di Carlo Emanuele di Portogallo ...
Leggi Tutto