PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] ebbe da Alfonso IV l'amministrazione di alcuni beni ecclesiastici.
Emanuele ebbe tre figfi: Carlo, Bartolomeo e Lanzarotto, che, come il padre, ebbero in Portogallo importanti cariche navali. Nel 1368 si ricorda un Giovanni tra i consiglieri del doge ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] congiunti del pontefice furono creati cardinali: Ugolino, cardinale nel 1198, poi papa Gregorio IX (v.); Giovanni, cardinale penitenziere maggiore; Innocenzo (morto nel 1785), nunzio in Portogallo (1769) e cardinale (1770, pubblicato 1773). Col ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] Portogallo, nel 1475, si recò in Castiglia, dove il trono, dopo la morte di Enrico IV (1474), era conteso fra la figlia, Giovanna era andato a supplicare personalmente, abdicò in favore del figlio Giovanni; ma, tornato in patria, questi lo incitò ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] che la sua seconda moglie, Giovanna di Portogallo, aveva con Beltrán de la Cueva (v.), non solo non riuscì a condurre a termine la Si formò una vera e propria lega di grandi del regno; ed E. IV dovette cedere, riconoscere per erede il fratello don ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] IV approvò nuovi statuti; Callisto III nel 1455 concesse nuovi privilegi e Alessandro VI con bolla del dell'ordine alla Corona di Portogallo; qui dopo il 1789 veniva ondato.
In base alla bolla di Giovanni XXII, i cavalieri dell'Ordine pontificio della ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] i suoi nemici interni, fece pace con il re di Portogallo, del quale sposò la figlia Costanza, e si accordò con il Benavides, Memorias de Fernando IV de Castilla, Madrid 1860; F. Simón y Nieto, Una pagina del reinado de Fernando IV, Valladolid 1912; A. ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale di Alfonso e il clero portoghese, che portarono alla scomunica del re da parte di Giovanni XXI (1277), tolta solo in articulo mortis, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ; Amedeo IV (m. 1369), Giovanni (m. 1370), e Pietro. Giovanni, prima insieme con l'Inghilterra, il Portogallo, le regioni francesi sottoposte 10 nov. 1378, gli dovevano venir versati dal clero del suo Regno; né ebbe scrupolo a concedere in feudo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] presso Alessandria, delle truppe francesi al comando del conte Giovanni d'Armagnac, assoldate da Firenze, anche entries in the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. Twemlow, London ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] con la guerra contro il Portogallo, potevano intervenire; il contegno 79-119, 267-327 (ma anche in Jansenistica Minora, IV); L. J. Lekai, Pope A. VII and the cisterc mineur capucin, in Miscell. Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 451- ...
Leggi Tutto