VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] giorno. La partenza del duca per il Portogallo fu fissata per il egli iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere nella capitale, in Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630 ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare. Anche nel corso deldel prete Giovanni, Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959;
P. Wenskus, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dei figli del fratello Francesco: Domenico, Giovanni e Pietro. Ferdinando IV re di Napoli.
Pietro Alessandro compose quindi La pastorella nobile (teatro deldel Peral di Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Portogallo circa la spartizione dei territori recentemente scoperti, la Spagna riuscì ad ottenere nel maggio del II e gli era succeduto Giovanni de' Medici. Non 200; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 423 s.; G. Zigarelli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] madre, Maria di Portogallo, assicurava ai due fratelli (il nome stesso del F. era tutto sin dall'inizio contraria ed Enrico IV fece sapere al papa che la manovra Cavalier d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a stucco ed ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del quattordicenne GiovanniPortogallo, ma l'E. preferì andare ad abitare vicino a Campo de' Fiori, e nel 1514 ottenne il permesso di servirsi, per andare a caccia, del parco e del d'Aragona, regina d'Ungheria, ibid., IV (1924), 7, pp. 26-44; D ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] nel caso della celebre B. d'oro di Carlo IV (1356), che sancì una vera e propria costituzione seguito nel corso del sec. 13° dalle cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona titolo del doge. A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’espansione demografica e culturale tedesca verso i confini orientali, in atto dal secolo ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] , quando fu eletto nel IV collegio di Torino. Nominato intanto aiutante di campo del re, ritornò alla Camera, il '98, tramite l'esportazione delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia circa 100 milioni di valuta ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Portogallo, superando in spirito di carità le difficoltà economiche frapposte dal suo predecessore (cfr. Monti, IVGiovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV Pedrotti, P. B. B. e gli avven. romani del 1849, in Corriere trid., 3 dic. 1949; G. ...
Leggi Tutto