Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] secessione incruenta: infatti la maggioranza della nobiltà lusitana decide di affidare la corona al duca GiovannidiBraganza.
La grave crisi della monarchia induce Filippo IV ad allontanare Olivares dal potere (1643) e a concedere spazio ai membri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] e alla secessione dalla Monarchia. La corona del Portogallo viene affidata al duca GiovannidiBraganza che diviene il re GiovanniIV con il voto delle Cortes, che affermano la prevalenza della volontà della nazione sul principio della sovranità ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] dal marchese de la Ensenada, contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758, dopo la morte di Barbara diBraganza, intrigò con il duca d'Alba per indurre Ferdinando VI a un ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] la continuità dell’impegno di mediazione che quasi da un decennio aveva caratterizzato la politica internazionale della Repubblica. Incoraggiato dalle precedenti propensioni manifestate dai re polacchi Ladislao IV e Giovanni II Casimiro e dalla ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] per sonare et cantare composte «a richiesta di varie gentildonne romane» furono editi da Giovanni Luca Conforti, che li dedicò a Isabella diBraganza (era giunta a Roma a fine 1603, consorte del nuovo ambasciatore spagnolo, il marchese di Villena ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di Egitto (Antonio Salvi).
Nel 1719 Scarlatti lasciò il posto di maestro della cappella Giulia per entrare al servizio del re di Portogallo, Giovanni V diBraganza -249; Id., A general history of music, III-IV, London 1789, ad ind.; U. Prota-Giurleo, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di Francesco Natale in occasione di alcune commesse ricevute dalla rappresentanza diplomatica a Roma della corte portoghese diGiovanni V diBraganza della Santa Casa di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il problema. All’inizio del pontificato di Alessandro VII e con l’invio da parte diGiovanniIVdi Sousa a Roma, la situazione si Portogallo e delle trattative per il matrimonio fra Caterina diBraganza e Carlo II Stuart.
Il suo commento alle diverse ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti diGiovanni V diBraganza, probabilmente don Antonio, allievo di celebri compositori italiani … Op. II-IV, edita a Norimberga tra il 1757 ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte di Portogallo Giovanni VI diBraganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di ...
Leggi Tutto