Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa di Carlo IV (1356) i principi elettori ottennero il privilegio di tenere E. e di il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] ); per la Cappella del Cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte la dell'Opera di S. Maria del Fiore), per i cui ricami con le Storie di s. Giovanni Battista P realizzare il monumento funebre in bronzo di Sisto IV (1484-93, Roma, Grotte vaticane ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1313 circa - m. 1356) di Alfonso IV il Valoroso, re del Portogallo. Sposò nel 1328, con la dispensa di papa Giovanni XXII, il cugino Alfonso XI re di Castiglia e León; il matrimonio, osteggiato [...] dai nobili castigliani, fu infelice anche per la passione del re per Eleonora di Guzmán. ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] , Aragona, Portogallo) e costruì moltissime chiese a somiglianza di quella di Gerusalemme, che ebbero sempre il nome di tempio. I T. si distinsero sui campi di battaglia a Tiberiade (1187), a Gaza (1244), ad Al-Manṣurā (1250), a San Giovanni d’Acri ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] , vendetta dei nemici di Paolo IV, piuttosto che atto di giustizia, fosse pure severa dal cardinale Giovanni Morone, diplomatico abilissimo, intimo amico e uomo di fiducia del papa restrizione da parte di Venezia, quella del Portogallo e della Polonia ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Savoia e diGiovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d’Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d’Aleman, destituito nel 1440 da Eugenio IV.
Nel gennaio 1449 venne pubblicata la bolla d’indizione del giubileo del 1450, che fu ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Giovanna I, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, inviato a Fondi per sollecitare l’elezione didi Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo Schisme d’Occident, I-IV, Paris 1896-1902; ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] J.-C.), tesi sostenuta nel gennaio 1987 (Università di Parigi IV). Si vedano inoltre le monografie sulle singole città. anfiteatro romano scoperto in Portogallo; quello di Conimbriga è stato identificato, grande chiesa di S. Giovanni, costruita nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , 1950, p. 244; id., in Atti del I Congr. Naz. di Arch. Crist., Siracusa 1950, Roma 1952, pp. 233-36; R. Krautheimer, Corpus, I, IV, Città del Vaticano 1952, p. 265 ss.; A. Prandi, SS. Giovanni e Paolo, Roma 1953; G. Matthiae, Chiese, Bologna 1962, v ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Portogallo) (9).
Per i Benedettini la produzione di libri rientra nei compiti del monaco ed è raccomandata come opera didi un codice contenente il De anima diGiovannidi AA.VV., Verona e il suo Territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 113-144 ...
Leggi Tutto