La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Portogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del Doglioni); vi sono scritti di
74. Ibid., b. 163, fasc. IV, cc. 71-73; P. Ulvioni, Marciana, a cura diGiovanni Da Pozzo, Venezia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , sotto gli auspici del Portogallo, a Madeira (a partire Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura diGiovanni Monticolo - Enrico Besta, I-III, Roma , Museo Correr, Mariegola della lana, ms. cl. IV. 129, c. 102, Decreto del senato (copia), ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] diGiovanni Battista della Porta, in RM, VIII, 1893, p. 236 ss.; L. de Lachenal, art. cit., in Xenia, 4, 1982, p. 58 ss.; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 273 ss.
Della Rovere. - Francesco Della Rovere, dal 1471 papa come Sisto IV ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Giovanni Gentile, Le Donne curiose, Wolf-Ferrari; 20.IX Gala anniversario della vittoria, Bohème.
1925 21.I Commemorazione di Giacomo Puccini (conferenza di A. Lualdi) con esecuzione del quintetto di Puccini: Crisantemi, poi Mefistofele; 21.IV ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quello di São Cucufate in Portogallo: la lussuosa villa tardoantica realizzata intorno alla metà del IV secolo -74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovannidi Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London 1994 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] politiche di Sisto IV e di suo nipote Girolamo Riario, e fu la diplomazia fiorentina, guidata da Giovanni Lanfredini la Serenissima offrì di acquistare dal Portogallo tutte le spezie importate dall'Oriente, per affamare il mercato di Anversa, e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nel 1304 in onore di Pietro, figlio del re del Portogallo, in visita alla 1361 il campanile di San Giovannidi Rialto crollò nel . Sanudo, Vitae, col. 637.
146. Ibid., col. 641; La chiesa ducale, IV, pp. 88, 90.
147. H. Brown, Venice, pp. 208-212; R. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di Sei giornate da Giovanni -124), IV, Saggi Portogallo e morto nel 1516, sia la Farsa messa dal Rossi in appendice al proprio lavoro); L'Aretino e il Franco. Appunti e documenti (ivi, vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] IV sec. a.C., e il cosiddetto Tempietto K, collocato a mezza costa sull’altura della Torre di San Giovanni, inquadrabile sempre nel IV C. le navi di Cadice ampliarono il loro raggio di azione sino a raggiungere le coste del Portogallo e del Marocco ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna di nuova indipendenza sia per il passaggio a questo sistema di alcuni paesi occidentali: per esempio nel 1975 la Svezia e la Grecia, nel 1976 il Portogallo la Francia della IV Repubblica). In questi ...
Leggi Tutto