Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alla corona di Spagna e il Rio Grande a quella diPortogallo. L'anno lirica da un forastiero, Juan Sin Ropa (Giovanni senza veste), che per alcuni era il Diavolo già due pittori. Quando Carlo IV abdicò al trono di Spagna a favore del principe delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pochi sono i paesi che, come la Spagna e il Portogallo, riescono a serbarsi fin oltre la metà del secolo interamente rettore di Romagna, vescovo Giovanni Vitelleschi, permise a Eugenio IVdi rientrare da padrone in Roma nel 1444: ma la fortuna di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] truppe regolari: e fra esse, alcuni tercios napoletani, comandati dal marchese di Torrecuso e dal conte Sanfelice di Bagnoli. Ma, dopo la restaurazione del Portogallo, GiovanniIV, già impegnato contro gli Olandesi a Malacca, a Colombo, al Capo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la distinzione tra diGiovanni Schiaparelli, di Henry Martin, di Paul Tannery, di Pierre Duhem, didi argomenti di astronomia nautica o ad essa attinenti: Anais do Club militar naval (Portogallo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diGiovanni Capodivacca, poi di Gastone Gorrieri e la vice direzione di Paolo de' Giovanni però alla morte di questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore ) fondata nel 1918, è emanazione governativa.
Portogallo. - A Lisbona si pubblicano il Diario ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] V e IV, ci offre un esemplare di quello che di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze didi cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] viene attribuita la stampa del Catholicon diGiovanni Balbi genovese, Magonza 1460, libro Turchhia. - Anche qui come nel Portogallo, la prima stampa fu introdotta da in the XV. Cent. now in the Brit. Mus., IV; Subiaco and Rome, Londra 1916.
2 B. - H. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con il Don Giovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione di una grande esposizione suoi trattati del giugno 1815 con Ferdinando IVdi Napoli e il granduca di Toscana, ebbero nel congresso la loro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diPortogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di II, p. 111; W. Foerster, in Romanische Studien, IV, p. i segg. (Sermoni gallo-italici); R. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] (1593) diGiovanni Botero, segretario di S. Carlo prix et des questions analogues, in Metron, IV (1924); id., On the circular test of Portogallo la sola città di Oporto possiede un ufficio di statistica. La Romania possiede a Bucarest un uf6cio di ...
Leggi Tutto