COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di definire i diritti della Spagna e del Portogallodi Venezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, Giovanni à la Bibliotheca Americana vetustissima, Paris 1872, pp. IV ss., XII s., XIX, XXVI, 9, 14, ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] IV collegio di Torino. Nominato intanto aiutante di campo del re, ritornò alla Camera, col numero più alto di delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia circa 100 milioni di valuta aurea.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Portogallo nel 1835, preparò un Progetto di Codice penale e di Procedura criminale, che però non venne adottato, generando in lui un disappunto di Materiali per una storia della cult. giur., a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 422 n., 428 n., ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] domenicani di Colonia, avversari diGiovanni Reuchlin nella marzo a Carlo e ai re di Francia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del 30 aprile fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 3-148, nel capitolo dedicato ad ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] i confratelli esuli dalla Francia e destinati ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di carità le difficoltà economiche frapposte dal suo predecessore (cfr. Monti, IV, pp. 64-66). Nonostante le gravi preoccupazioni suscitate in lui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] che era allora Adriano IV, intervenne con una come Enrico di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovannidi Salisbury. di Alfonso del Portogallo contro gli infedeli e lo elevò al trono regio dietro pagamento di un censo alla S. Sede; con i re di Svezia e di ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di buoi da macello, la lavorazione di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di Cirio, con sede a San Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva Processo verbale dell'assemblea del 21ott. 1886, ibid., IV(1886), 50, pp. 119-131; Processo verbale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] in Spagna e Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo (Firenze, di volerlo salvaguardare per consegnarlo al re di Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta diGiovanni Andrea Doria e le truppe del duca di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Portogallo. Alcune descrizioni dell’orto e della metalloteca ai tempi didi Costanzo e di quello di Augusto ritrovati nell’area del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni , 38, pt. II, t. IV, cc. 59r-66r; 136, t ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] concorso per la facciata di S. Giovanni a Roma; nel 1735 Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia, . 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. ...
Leggi Tutto