Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] quasi tutte le regioni; nel 1321 Giovanni XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa di Carlo IV (1356) i principi elettori ottennero il privilegio di tenere E. e di il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 8 giugno 1638 sposò Laura diGiovanni Valier, dalla quale ebbe di missive di ragguaglio sulle imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re diPortogallo Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; IV, pp. 349 s.; V, p. 217; E. Zanette, Suor ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] anche le copie manoscritte delle relazioni di altri viaggiatori. Mentre il Portogallo tentava di mantenere il segreto su tutto ciò che riguardava la via marittima alle Indie, già alla fine di luglio del 1514 Giovanni da Empoli faceva sapere a suo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re diPortogallo 1131; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, IV, Milano 1964, pp. 365-407, passim in ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di Viseu e futuro cardinale diPortogallo (il dedicatario del Cortegiano di è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto di R. Fulin et al., XI, Venezia 1884, coll. 521 s.; A. Luzio - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 30 marzo 1501 a quella di ambasciatore in Portogallo (cinquantuno voti favorevoli, und P. B., in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 407-24.
Per Padova e Venezia, cfr. O. Ronchi, La casa di P. B. a Padova e ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] . Capobianco, S. M. Di Blasi, G. DiGiovanni, B. Intieri, L. Portogallo, quando il gruppo dell'Archetto fiancheggiò l'azione della corte di Lisbona con la pubblicazione diIV volume, Roma 1782, uscì a cura di Nicola Foggini) con succinti commenti di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] De Souza, ministro del Portogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato d'affari di Francia (e fondatore della Ss. Maurizio e Lazzaro, libri 1 e 2 (R IV 105), insieme ad un'infinità di note e appunti, nonché ai mss. delle principali opere ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] del viaggio di ritorno in patria attraverso il Portogallo e la familiari a' suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, Torino 1942. Come ; W.Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1948, cap. IV; J. M. Lubbers-Van der Brugge Johnson and ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Portogallo nel 1835, preparò un Progetto di Codice penale e di Procedura criminale, che però non venne adottato, generando in lui un disappunto di Materiali per una storia della cult. giur., a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 422 n., 428 n., ...
Leggi Tutto