GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito diGiovannidiGiovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] al cugino alla volta del Portogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno successivo. Di questo viaggio il G. Candia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1883, pp. di Torino nel IV Centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] diPortogallo Enrico Aviz (re del Portogallo dal 1578, alla morte di item ex India epistolarum libri IV, apud Philippum Iunctam, Florentiae Id., Modelli di santità nelle "Historiarum Indicarum" diGiovanni Pietro M. (in corso di stampa); C. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] VII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo diPortogallo, Omer, a nome di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] il titolo di vicario imperiale, ottenuto nel 1368 da Carlo IV, a Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco (1386), castellano di riguardanti le relazioni di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXIII ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] stata destinata sposa a Filippo IVdi Spagna. Arruolatosi nell'esercito Portogallo che difendeva la riconquistata indipendenza dalla corona spagnola. Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d'Austria lo nominò maestro di ...
Leggi Tutto
Michele di Braganza
Re diPortogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] trono del fratello Pietro IV e all’abdicazione di questo in favore della figlia Maria da Glória (1826), accettò la Costituzione, ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (1827). Rientrato in Portogallo, abolì la Costituzione e ...
Leggi Tutto
Pietro I Re diPortogallo
Pietro I
(detto il Giustiziere) Re diPortogallo (Coimbra 1320-Estremoz 1367). Figlio di Alfonso IV l’Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza, figlia [...] Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel Nord del Paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di Alfonso ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio , il Portogallo e l IV-XIII) regolanti varie questioni relative alla Cina.
Ratifiche e denuncie. - Il trattato della limitazione degli armamenti fu perfezionato con la ratifica di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] questa App.), non così quelle con il Portogallo per l'insistenza di questo nel voler considerare i suoi possedimenti 1955; S. R. Rao, The excavation at Lothal, in Lalit Kala, III-IV (1956-57); B. K. Thapar, Maski 1954: A Chalcolithic site of the ...
Leggi Tutto