VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] per la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. Egli agio al Visconti di molestare il papa Eugenio IV, veneziano e a lui avverso, facendo rivivere ospitalità offerta a Costantino Lascaris profugo dalla caduta di ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] da quella di Firenze del 1494, curata da GiovanniLascaris, sino al sec. XVII. Scopertasi alquanto tardi la e per la sua storia, v. M. Schanz, Gesch. d. Röm. Lit. Monaco 1920, IV, ii, pp. 69-70 e l'articolo di F. Marx, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] anche in parte dalla più lunga penisoletta di S. Giovanni, che termina alla Punta Mala Lingua. Nella baia sporge alla città a lungo contesa tra i Lascaris di Tenda, i Doria e i Grimaldi Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Ma Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel poi in Anatolia, presso Teodoro Lascaris, marito della figlia Irene, organizzatore des Levantehandels im Mittelalter, Stoccarda 1879; Cambridge Medieval, IV, Cambridge 1927. ...
Leggi Tutto
Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a [...] , in competizione con Teodoro Lascaris, imperatore di Nicea. Ricorse nel 1222, non il figlio Giovanni, ma il genero Andronico I Gido; nel 1235 Giovanni I Axuchos; nel 1238 13-39; W. Miller, in Cambridge Medieval History, IV, Cambridge 1927, c. 16. ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] 1506?) e frequentando anche le lezioni di GiovanniLascaris e di Demetrio Calcondila, l'A. di Bologna negli anni 1537-41, in Arch. giuridico, III (1869), pp. 347-355,480-488; IV (1869), pp. 199-208; XI (1873), pp. 84-92; V. Cian, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare la rassegna di Costantino Lascaris dei calabresi illustri, riprende di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] l'8 marzo 1495 la grammatica greca di Costantino Lascaris secondo l'esemplare che il B. e il punto cfr. anche H. Jedin, Vincenzo Quirini und P. B., in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 407-24.
Per Padova e Venezia, cfr. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] dell'ordine ospedaliero di S. Giovanni di Gerusalemme nonché priore della casa .
3. C.M. Cipolla, Money, Prices, and Civilization, cap. IV; Id., Le avventure della lira, p.14
4. H. Miskimin, 530, 559, ecc. Teodoro Lascaris di Nicea nel suo patto del ...
Leggi Tutto