MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Kirshbaum, Padre G. M. S.I. (1795-1860) und Giovanni B. De Rossi (1822-1894), in Gregorianum, XXI (1940), 1860) e il rinnovamento della archeologia cristiana auspici Gregorio XVI e Pio IX, in Miscellanea historiae pontificiae, VII (1943), pp. 445-514; ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Dell'opera, che per espressa volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di , dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), a cura ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] - per es. quella del sec. 10° di Giovanni Esarca (Hexaemeron, VI) - e gli scavi condotti , Sofia 1968-1993; J. Akrabova Jandova, La decorazione ceramica nell'architettura bulgara dei secoli IX e X, CARB 15, 1968, pp. 7-19; id., La ceramica dipinta a ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Déesis e da un Crocifisso tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista affiancato da due arcangeli. Le differenze di stile rispetto scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di Francia (1226-1270) chiese all'abbazia di S. di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] ambienti rettangolari absidati come nei due b. presso le chiese di S. Giovanni e di S. Teodoro a Gerasa, mentre un esempio di vasca una modificazione della cerimonia e, fin dal sec. IX, ogni parrocchia ebbe nel suo interno fonti battesimali di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] circa fondò la chiesa intramuranea di S. Giovanni Battista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione funeraria prima e . Parte prima, Pavia 1995.
A. Segagni Malacart, s.v. Pavia, in EAM, IX, 1998, pp. 247-64 (con bibl. ult.).
G. Mazzoli - F. Gasti ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] livello pavimentale originali; curò i restauri anche di S. Giovanni Battista (dove scoprì la capsella-reliquiario in marmo del pp. 123-131 e 225-262; VII (1936), n. 1, pp. 11-53; e IX (1941), n. 3-4, pp. 185-213 e 241-298: Sculture romane nel Museo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] interno della chiesa stessa, sia il gruppo delle più tarde (IX sec.) sepolture internamente intonacate, dipinte e recanti il testo del nell’area della cattedrale furono riedificati il battistero di S. Giovanni in Fonte (1123) e la chiesa di S. Elena ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] Poggio Berni e di Torriana, così come alcuni fondi di capanne, individuati alla Calbana di San Giovanni di Galilea e a Covignano di Rimini. È solo nel IX sec. a.C., tuttavia, che sul colle si sviluppa un insediamento capannicolo, resti del quale sono ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] la cui identificazione il 1º apr. 1668 Clemente IX pubblicava un apposito decreto. Alle decise accuse d'idolatria tutte a S. Maria in Trastevere, a S. Giovanni de' Fiorentini, a S. Giovanni Calabita, le iscrizioni da loro trovate nelle catacombe. ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...