CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , ben cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. GiovanniEvangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S realtà in Lombardia": A. C., in La Voce della montagna, 12apr. 1953; L. Pelandi, Da Fra' Galgario al Ceruti, in Nuova Rivista di Bergamo, IV( ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] San Lorenzo di Cremona, in una lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella benedettini della città di Mantova: Sant’Andrea e San GiovanniEvangelista nei secoli XI-XV. Un primo sondaggio, in La ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Bambino in gloria e i ss. Giuseppe, GiovanniEvangelista e Andrea, che ripropone la stessa soluzione adottata -Piazzetta Tasso, in Non Solus, I (1974), pp. 1-12; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 156; U. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] affreschi con Storie dei ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista nella cappella del castello di Poppi Leipzig 1920 pp. 24, 29-33; R. Offner, Due quadri inediti di T. G., in L'Arte, XXIV (1921), pp. 116-123; A. Del Vita, Di un'opera ignota di T. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] , e il Risorto per il SS. Sacramento di S. Giovanni in Bragora, dove spira un’aria già cinquecentesca. L’opera faceva parte dell’altare per il pilastro d’accesso al presbiterio a cornu Evangelii, commissionato il 27 maggio 1494 e portato a termine ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 1619 veniva posto nel presbiterio il suo marmoreo S. GiovanniEvangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., Med. 10; E. Gavazza, Chiesa di S. Luca, Genova 1976, p. 15, fig. 17; L. Alfonso, I Carlone a Genova, in La Berio, XVII (1977), 1-2, p. 60; ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Battista, GiovanniEvangelista, Gerolamo, Caterina e Lucia, oltre al committente e alla moglie Linoria; la consegna era fissata per il Natale successivo. In realtà l’11 gennaio 1492 l’ancona risultava non ancora terminata (il pittore aveva già ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] pittura di quegli anni" (Volpe 1984, pp. 385 s.) - Coeve o quasi sono da ritenere le due tavole, una con i Ss. GiovanniEvangelista e Maddalena, l'altra con i Ss. Pietro e Paolo, di proprietà del Circolo culturale "Nicola Filotesio" di Amatrice.
Il s ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] all'Opera del duomo di Firenze, alla data di un 23 ottobre (l'anno è ignoto) porta l'indicazione della morte del "Magister Boncompangnus": B. morì dunque all'ospedale di S. GiovanniEvangelista, vicino alla chiesa di S. Reparata, dopo il 1240.
Di B ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , sono le due superbe tele con S. GiovanniEvangelista e con Ghismunda (Siena, Pinacoteca nazionale).
In Casole d’Elsa e il suo territorio (catal., Casole d’Elsa), a cura di L. Cimino - E. Giffi Ponzi - V. Passeri, Radda in Chianti 1988, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...