ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] inizi degli anni ottanta del Duecento nella vela dell'evangelista Marco nella basilica superiore di Assisi. In essa -Berlin-Wien 1975; Giovanni Sercambi. Le illustrazioni delle Croniche nel codice lucchese, a cura di O. Banti, M.L. Cristiani Testi, 2 ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] via via i caratteri più tipicamente pagani. Pertanto nel celebre mosaico della cupola dell'Oratorio di S. GiovanniEvangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Dio è circondato solamente da un serto che è intrecciato con i doni delle Quattro ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] poteva imitare il pittore e l'amanuense, come è testimoniato da una placca d'oro niellata trovata a Brandon nel Suffolk (Londra, British Mus.), in cui un'immagine dell'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni, con un'iscrizione che la identifica ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] a sinistra le figure di S. GiovanniEvangelista e di S. Giovanni Battista e a destra quelle dei Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 385-386; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922, pp. 39-40; P. Frankl ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] re Pipino il Breve (751-768) alla fine del 753.Il Trésor de l'Abbaye, uno dei più ricchi d'Europa, è composto essenzialmente di reliquiari. da un Crocifisso tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista affiancato da due arcangeli. Le differenze di stile ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] ora nel Museo arcivescovile) e di S. GiovanniEvangelista. Fu anche direttore dell'Istituto di studi servizio, e dopo la messa a riposo, continuò la sua attività di divulgazione (fra l'altro in Le Vie d'Italia e del mondo) e di studio, fino alla ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] m 1,36, riferibile ad una colonna onoraria, a cui doveva appartenere l'iscrizione frammentaria su base di marmo bianco proconnesio, lunga m 2,30, di San Giovanni Battista nel 391, deponendola nella chiesa di San GiovanniEvangelista, mentre faceva ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] nel 1884 restaurò il Toro bronzeo (simbolo dell'evangelista Luca) di L. Maitani, sporgente dall'alto di uno dei malore e cadde dall'impalcatura morendo: era il 16 ag. 1910.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891, pp. 9, 96, 309, 440 ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] doveva mancare, inoltre, nella serie delle effigi imperiali musive, ordinate dall'imperatrice stessa per ornare l'abside della basilica di S. GiovanniEvangelista a Ravenna (Agnellus, Lib. Pontif. Eccl. Ravenn., p. 307, ed. Mon. Germ. Hist.), come ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] balconi e sporti di case ostiensi). Nella sua funzione decorativa l'uso dell'archetto è documentato fin dal sec. II in Placidia, in S. Apollinare in Classe e in S. GiovanniEvangelista, o alternatamente su lesene e mensole come nel battistero neoniano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...