DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Angeli che reggono scudi con simboli della passione, un oculo dipinto in trompe-l'oeil (come finestra aperta sul cielo) e un Cristo in Pietà, la Vergine e s. Giovannievangelista. La decorazione è completata da un bel fregio a foglie d'acanto di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e GiovanniEvangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel Guazzi, Mantova 2012, p. 49; A. Nesi, B. P., il Bronzino e l’altare della Madonna delle Grazie nel duomo di Pisa, in Arte cristiana, C(2012), ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] del secondo decennio, si deve collocare il S. GiovanniEvangelista della chiesa di S. Paolo della Croce a seppur in via ipotetica, come data di morte.
Fonti e Bibl.: L. Ventura, L. L. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] ; Turello). Visse stabilmente nella parrocchia di S. Samuele, dove morì l'8 maggio 1714.
Marino, scultore e architetto, nacque a Venezia il e Tiburtina, i santi Pietro, Paolo, Bartolomeo, GiovanniEvangelista). Nello stesso anno, per i Manin, curavano ...
Leggi Tutto
DRAGHI, GiovanniEvangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da GiovanniEvangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] , con imprese che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 1780, pp. 12 s., 74, 80, 84, 98, 106, 110, 120, 122; L. Lanzi, Storia pittorica d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] di almeno due o tre maestri distinti; oggi invece prevale l'ipotesi che esso sia il prodotto di un impianto concettuale e (Nat. Gall. of Art, già Kress Coll.) con S. GiovanniEvangelista e S. Giacomo. Con questi frammenti Garrison (1949) e Schultze ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] l’oratorio di Santa Monica presso la chiesa di Sant’Agostino a Fermo, costituisce il terminus post quem per la datazione della ricca campagna decorativa al suo interno, in cui si dipanano storie dei santi Giovanni Battista ed evangelista, evangelisti ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] S. Maria della Steccata, Bologna 1973, pp. 337, 339 s., 346, 356; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, p. 282; L'abbazia benedettina di S. GiovanniEvangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1979, pp. 71, 78, 85 nn. 38, 59 ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] al luogo in cui erano conservate cinque figure in arenaria (1380-1390) - S. GiovanniEvangelista, un santo vescovo, S. Giorgio, l'arcangelo Gabriele dell'Annunciazione (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e la Vergine dell'Annunciazione (Francoforte sul ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Matteo dal Pozzo e il padovano Pietro Calzetta ricevettero l’incarico da parte degli esecutori testamentari del condottiero Erasmo Museum; Cristo in pietà tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista, Padova, chiesa di S. Maria dei Servi; Trittico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...