ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] a Parma, nel monastero benedettino di S. GiovanniEvangelista e assunse il nome di Isidoro. Il monastero De Bujanda, Index de Rome 1557, 1559, 1564. Les premiers index romains et l'index du concile de Trente, Sherbrooke 1990, pp. 129, 150, 323 s.; ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] 1632 e l'inizio del 1641 Torricelli viaggiò attraverso l'Italia centrale al seguito di monsignor Giovanni Ciampoli, dal punto di vista filologico e scientifico, delle Opere di Evangelista Torricelli.
Baldini 1980: Baldini, Ugo, La scuola galileiana, ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] stesura dei panneggi, oltre che di maggiore sensibilizzazione luministica, si pone la Visione di s. GiovanniEvangelista (firmata e datata 1661) per l'omonima chiesa di Sulmona, in cui il moto dei panni che contraddistingue le figure della parte ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e l'oculo di facciata. Quest'ultimo raffigura la Madonna della Misericordia, fu eseguito per Pietro ed Evangelista Ridolfini 1986 e 1990).
A Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario apostolico, commissionò a G. un oculo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] riceve le stigmate, S. Giovanni Battista, S. Chiara, S. Caterina d'Alessandria. A destra: S. GiovanniEvangelista, S. Maria Maddalena , riferito a G. da Van Marle (1933).
Fonti e Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] miracolo delle api); Bergamo, Accademia Carrara: S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio (288); S. GiovanniEvangelista (290); S. Paolo (291); Madonna col Bambino (292); S. GiovanniEvangelista (542); Santa Marta (543); Pietà (334); Berlino, Staatliche ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] 1592: Parigi, Louvre); Madonna con Bambino, s. GiovanniEvangelista e s. Caterina (1593: Bologna, Pinacoteca nazionale); Gall. Farnese dipinta da A.C., Roma 1657; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem;F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] della chiesa di S. Pietro in Montorio, dedicata a S. Francesco, decorando l'absidiola e il catino (cfr. Roli, 1965, p. 328; Pinelli, 1977 con i due evangelisti nei pennacchi della cupola di S. Pietro in Vaticano, S. GiovanniEvangelista, di cui resta ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] dell'Arca di s. Cerbone nel duomo di Massa Marittima, compiuta nel 1324, con l'iscrizione "Anno D(omi)ni MCCCXXIIII i(n)di(c)t(ione) VII magist( crocifisso, ma anche il pianto di Maria e GiovanniEvangelista sulla sua morte.
All'Arca di s. Cerbone ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] fratellastri, oltre al più noto Giovanni Ambrogio, furono artisti anche Evangelista e Bernardino.
I documenti pubblicati Accademia delle scienze, Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...