PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] della donna con il notaio Evangelista Arcangeli cui era seguita la e frequentò, fra gli altri, Giovanni Rizzi, già amico di Manzoni, Pio Gotti et al.); Omaggio a P. P., Pistoia 1998 (contributi di L. Bruschi, E. Ghidetti, P. Manni, G.A. Papini, A. ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] nipote Alvise, figlio del fratello Giovanni, di soli cinque anni sepolto nella chiesa romana di S. Marco Evangelista, dove fu eretto il monumento funebre. , III (1949), pp. 67 s., 76, 78-94; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I- ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Bellori: gli affreschi della cupola di S. GiovanniEvangelista e la Deposizione e il Tradimento all'Oratorio G. Bettuzzi, Bologna anno accad. 1956-1957. Su aspetti particolari dei B.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano 1823, IV, p. 118; V ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Firenze, coll. priv., Due santi (SS. Pietro e GiovanniEvangelista: Carli 1961, tav. 149); Milano già coll. O. Linet, I,in La Revue des arts, XIV(1964), p. 186; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze, I dipinti toscani del sec. XIV, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] un modello in gesso che venne accettato dal committente; l'anno seguente ritornò a Venezia in cerca di collaboratori e in pietra, sulla facciata di S. Tomà a Venezia; 3) S. GiovanniEvangelista,S. Iacopo e S. Andrea, in pietra, eseguiti per la chiesa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] a Genova. Nel 1274 ricoprì l'incarico di bailo veneziano in Siria con sede a San Giovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio ginocchio, nell'atto di ricevere il vessillo dalla mano dell'evangelista Marco). Anche Venezia, dopo Firenze, ebbe così a ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] l'angelo, replicato due volte. La prima versione, giudicata indecorosa a causa della raffigurazione troppo umile dell'evangelista e biografo Giovanni Baglione. In questa occasione Caravaggio manifesta il suo totale disprezzo verso l'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] : di esse sono perdute la Madonna di Monferrato e le due casse raffiguranti l’Incredulità di s. Tommaso e il S. GiovanniEvangelista per le confraternite omonime. Proprio dalla cassa per l’oratorio di S. Tommaso, che il biografo inseriva tra le prime ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] tradizione non verificabile sarebbe stato Evangelista dei Sordi, ma non manca attribuito al C. per la confusione con un Giovanni Sordi, piacentino, che fu vescovo di Vicenza Chiesa cremonese. In giovane età vestì l'abito benedettino nel monastero di S ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] il polittico con Quattro santi (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e GiovanniEvangelista), oggi nella chiesa del convento a Città di Castello, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIV,1-3 (1918), pp. 158-62; R. Offner, Ital. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...