CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] pp. 59 s., n. 38 pp. 61 s., n. 40 pp. 671 s.; S. GiovanniEvangelista di Torcello, a cura L. Lanfranchi, Venezia 1958, p. 159; S. Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, n. 6 pp. 35-37, n. 7 pp. 37-39. n. II ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] comandante dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isola di Gerbe, rendendola tributaria del re di Sicilia rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso anche da GiovanniEvangelista Di Blasi.
Fonti e Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Camerino) firmò un'altra Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello Spirito Santo ( D. a Roma sotto la protezione del card. Evangelista Pallotta di Caldarola, suo mecenate, dal 1589 prefetto ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] F. celebrò con continuità gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papa Giovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, contro V, p. 138; VI, pp. 13 s.; Vite de' beati Evangelista e Pellegrino Veronese, Verona 1808, pp. 29-33; C. Cipolla, Compendio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] che fu collocata un'epigrafe che ricorda la sua morte, avvenuta l'8 apr. 1174. In quest'epigrafe gli è attribuito il Studi salentini, XXIX-XXX (1968), p. 270; Le pergamene di S. GiovanniEvangelista in Lecce, a cura di M. Pastore, Lecce 1970, pp. 3, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] dovette rimanervi altri tre anni. Toccò così a lui l'ingrato compito di giustificare il rovesciamento di alleanze operato dalla . Era fratello della Scuola dei "battudi" di S. GiovanniEvangelista.
Fonti e Bibl.: Oltre alle sommarie notizie in Arch. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] che avesse una senile inclinazione sentimentale per la moglie di lui, cui è indirizzata l'ultima lettera dettata prima di morire dallo scienziato ad Evangelista Torricelli, dove del resto non è dato trovare altre espressioni che di cordiale cortesia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] altro monastero, dedicato a S. GiovanniEvangelista. Le vicende relative alla fondazione di considerezione dell'età estremamente avanzata che allora doveva avere.
Fonti e Bibl.: L. Passerini, Una monaca del duodecimo secolo, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] e, disposta ogni cosa, il giorno di S. GiovanniEvangelista, ovvero il 6 maggio, il re organizzò solenni festeggiamenti si ricava dalla lettera con cui Federico comunicò a Enrico III l'evento, l'ultima volontà di I. era stata quella che i due ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] , in un altro mosaico, in veste di senatore, inginocchiato tra s. Francesco e s. GiovanniEvangelista, che lo presentano alla Madonna e al Bambino. L'iscrizione è "Sancte Dei Genitricis servus dominus Iohannes de Columpna". Il mosaico si trova ora a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...