Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] e il condottiero sir John Hawkwood (Giovanni Acuto) ad aiutare gl'Inglesi nella loro guerra contro la Francia: Nell'ottobre del 1385 fu al devoto e all'edificante della vita di S. Cecilia narrata dalla seconda monaca, e del trattato dei sette peccati ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] (morto nel 1682) già nell'oratorio di S. Giovanni Battista (1676) dimostra la sua familiarità con lo stile del concerto grosso e diretta da Monsignor Casimiri, acquistò grandi benemerenze la R. Accademia di S. Cecilia sia con i concerti che ha dati e ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] veneziane del '400 (cornice della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte, dell'Annunziata d'Innocenzo da allo scorcio del XVI, Milano 1897; Cadres et bordures de tableaux de la fin du XVIe siècle au premier Empire, Parigi s. a.; W. ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] cornice di teocrazia cattolica, ma è questo il lato politico - che è, del resto, senza dubbio il prevalente della sua concezione religiosa. La religione per lui (come già per il Cusano e per il Ficino, e come poi per Herbert of Cherbury e gli altri ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] La Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel 1797 in proprietà del comune, e fu dopo qualche anno allogata all'ex-monastero di S. Cecilia 1479 la Vita di s. Giovanni de ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] italiani si distinsero Giovanni Cini di Siena e la Scuola d'arte decorativa, il Museo nazionale, consacrato alle opere d'arte polacche, il museo dei principi Czartoryski con opere d'arte straniera tra cui primeggia il ritratto supposto di Cecilia ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] del primo e del secondo ordine. Risoluto da Giovanni Bernoulli il problema del moto di un grave sarebbe in equilibrio, se ad esso fosse applicata oltre alla forza F anche la forza perduta F′.
Questo risultato che, nel caso della dinamica di un punto ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] del Lazio meridionale e molto dalla Toscana. Arnolfo, con la tomba di Guglielmo De Braye in Viterbo, ispirata a sua volta ai modelli di Giovanni Pisano, e coi ciborî romani di S. Paolo (1285) e di S. Cecilia (1294), fornì il tipo a edicola archiacuta ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] a. C., Cesare allarga l'arena e la circonda con un canale di protezione per gli a Roma (ora sulla piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV e Appia, nei pressi della tomba di Cecilia Metella. sorgeva quello fondato da Massenzio ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] di S. Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima tra è unico, per il pregio intrinseco, e per la storia di questo pittore misterioso, che a S cavallo, come nella porta di S. Cecilia a Pisa. L'architettura civile ha ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...