MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 1497) già in S. Maria in Organo, raffigurante La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Girolamo ora al vista la produzione del padre: l’unica prova riconducibile a essa, la Madonna col Bambino e le ss. Cecilia e ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] dei trattatisti del Cinque e Seicento, e leggere Della ragion di Stato di Giovanni Botero e il De republica di Jean Bodin (Nicolini 1932, pp. 106-08), al quale la Scienza nuova del 1744 dedica un capitolo di Confutazione de’ principi della dottrina ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , evitò di partire per la Russia grazie all’intervento del tenente medico, Giovanni Tartaglione, che tenne conto complessi dell’Accademia di Santa Cecilia, realizzò un recital dal titolo Voce d’Italia e registrò La forza del destino con Leonard ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] il Martirio di s. Cecilia, che Federico Zeri ha pubblicato nel 1955 (la sua ubicazione attuale è ignota Di Sivo, Uomini valenti. Il processo di Giovanni Baglione contro Caravaggio. I documenti. Il processo. La trascrizione integrale, ibid., pp. 90-108 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di Ss. Giovanni e Paolo, così come la Diana cacciatrice di ubicazione ignota e un S. Giovanni Battista, identificato dallo comprendeva inoltre una Rebecca al pozzo (luglio 1705), una S. Cecilia (febbraio 1706), una Testa della Madonna (giugno 1706) e ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Bambino, i ss. Rocco, Francesco e Cecilia in S. Giovanni Battista a Taleggio, frazione Sottochiesa (Bergamo), ; David uccide Golia e l’Entrata di Cristo in Gerusalemme nel 1610; La regina di Saba davanti a Salomone e il Passaggio del Mar Rosso nel ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] cristologica, tra cui il senese Pietro Pettinaio e la vergine Cecilia da Firenze, che lo introdussero «ad arcana Iesu . 159-178; G.L. Potestà, U. da C. e la altissima paupertas, tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro, in Oliviana, IV (2012), http:// ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] felsinea. A ridosso dell'approdo bolognese è collocabile il Noli me tangere di S. Giovanni in Monte, dove già si trovava la S. Cecilia di Raffaello. La pala rivela un'attenzione non superficiale per il raffaellismo di Francesco Raibolini detto il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] l’Ascensione del Cristo dipinse la S. Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie), è «di qualità eccezionale per la sprezzatura della pennellata» (Pallucchini, 1995, p. 84).
Nel Palatinato Giovanni Antonio e la moglie Angela rimasero fino ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] nel 1522 la Crocefissione per S. Vito (oggi a Brera), nel 1523 il S. Antonio Abate fra i ss. Antonio di Padova e Cecilia per S. al pari delle Nozze, all’Ermitage.
Nel 1532 la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista, Lucia e Contardo d’Este (oggi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...