TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] »; Giudici, 1999), cui vanno aggiunte le più tarde e memorabili prove mozartiane (Don Giovanni, Nozze), verdiane (Macbeth) e le esecuzioni sotto la direzione di Karajan (Tosca, Pagliacci, Falstaff), tutte di livello magistrale.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] dalla fine dagli anni Ottanta, lavorò anche presso la chiesa di S. Giovanni in Conca, sebbene non vi siano altre tracce L’antica congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel secolo XVII, in Note d’archivio per la Storia musicale, I (1924), p ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Comunale di Bologna (1968-1970), l’Accademia nazionale di Santa Cecilia (1972-1976), l’Accademia musicale chigiana di Siena (1978-1987 di scena. Dopo il radiodramma La sera del grande silenzio (1949) di Giovanni Battista Angioletti, i Cinque commenti ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] degenerò in convulsivo" (Bortolan, p. 187). Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo per cura della sorella Cecilia, che ne ereditò i beni e la quadreria; quest'ultima, nel proprio testamento (1761), disponeva in legato di miniature, ritratti ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] e a Roma in occasione di un concerto con l’Accademia di Santa Cecilia conobbe la sua futura moglie Silvia Cappellini, che vi suonava la celesta. Si sposarono un anno dopo ed ebbero due figli, Giovanni e Marco.
Il 1980 fu l’anno della sua affermazione ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] tra il 1500 ed il 1505 quando era badessa Cecilia Bergonzi; lo schema e lo stile della decorazione, Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Lucia ora nel Palazzo Sanvitale a ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] Angeli custodi. Dal 1708 al 1719 diresse la Cappella Pia in S. Giovanni in Laterano, mentre nel 1709 declinò l di musica. Dal 1676 fu affiliato alla Compagnia dei musici di S. Cecilia di Roma ed ebbe spesso l’incarico di «primo guardiano dei maestri». ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] padre Giovanni Maria Cornoldi, direttore della Civiltà cattolica, il D. si mise all'opera per riformare la musica e l'Associazione italiana S. Cecilia per ilp. A. D., in L'Osservatore romano, 30 genn. 1941; Igesuiti e la musica, in Ai nostri amici, ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] in favore del nipote Alvise, figlio del fratello Giovanni, di soli cinque anni d’età. Alle entrate 61-63, 66 s., 89-91, 94, 96, 111, 125, 150, 156; La corrispondenza di Bernardo Navagero ambasciatore veneto a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] dell'urna di S. Giovanni da Matera eseguita dalla ditta Vincenzo Catello di Napoli per la cattedrale di Matera, partecipò lavoro nei campi; ciclo pittorico nella chiesa di S. Cecilia a Bari). Risalgono agli anni successivi i dipinti della cappella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...