BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] sopra i due frontespitij sopra la cornice sopra la quale posa il timpano" Grottierer" a Berlino nel 1660 con un Giovanni B. suo fratello.
Il Passeri, suo bene placito".
Il B., che aveva sposato Cecilia Tenderini, morì di febbri, a Roma, nell'autunno ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] XIII ordinò, alla fine del 1581, l'arresto dell'A. per la trasgressione di quest'ultima imposizione, facendola rinchiudere nelle carceri di Corte Savelli, poi nel monastero di S. Cecilia, infine nel Castel S. Angelo. Fu liberata alla fine del 1582 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] da Gasparo Bertolotti, detto Gasparo da Salò, nato appunto a Salò ma poi trasferitosi a Brescia, verso il 1562. La sua opera verrà continuata dal suo allievo Giovanni Paolo Maggini.
Circa nello stesso periodo, cioè nella seconda metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Reggio Emilia
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'alta pianura emiliana, situata lungo la via Emilia. È la Regium Lepidi, fondata da M. Emilio Lepido nel sec. II a.Cristo.
Fu [...] quale D. esalta le virtù. In provincia di R. è la Pietra di Bismantova (Pg IV 26).
All'Archivio di Stato di innanzi si colloca l'attività di Botrico da R., autore di un sonetto indirizzato a Giovanni Quirini (v. M. Barbi, in " Studi d. " I [1920] 43- ...
Leggi Tutto
Gallura
Adolfo Cecilia
Nome storico che indica la zona nord-orientale della Sardegna, limitata a occidente dal fiume Coghinas e dall'omonimo lago artificiale, e verso sud dalle pendici meridionali dei [...] il ‛ giudicato ' andò a Lamberto dei Visconti di Pisa, e, quindi, attraverso Ubaldo e Giovanni, pervenne a Nino Visconti: dopo ulteriori vicende, legate ai diritti di successione, la G. fu data a Cagliari e divisa in feudi.
Quali fossero, al tempo di ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] Vellutello riporta i toponimi A. e Tholomaida, il Daniello A. e Tolemaida, mentre il Venturi ha S. Giovanni d'Acri e Tolemaide.
La città per la sua importante posizione commerciale fu a lungo contesa da musulmani e crociati, specialmente tra l'XI e ...
Leggi Tutto
Londra
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, [...] e il 31918 (col commento di Guido da Pisa) per la Commedia; il 28804 per la Monarchia; il 26772 per le Rime.
I codici della 270) a Priamo della Quercia (Inferno e Purgatorio) e a Giovanni di Paolo (Paradiso), già posseduto da Alfonso I di Napoli.
...
Leggi Tutto
Alessandria
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
La città piemontese era stata fondata nel 1168 in una zona dove esistevano già nuclei di abitazioni; narra Salimbene: " Anno Domini MCLXVIII, ut adimpleretur [...] coi Visconti. Ai tempi di D. la città era considerata parte della ‛ la lega della città con Asti e con i Visconti nella lunga guerra contro Guglielmo di Monferrato, morto prigioniero appunto in A. nel 1292, e continuata contro il figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
Brabante
Adolfo Cecilia
Il nome B., che comparve probabilmente nel V secolo riferito alla regione compresa tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine, spetta oggi a due provincie, una belga e una olandese [...] terre comprese tra il B. e il Reno, e dopo che il figlio Giovanni I aveva, a seguito della battaglia di Worringen (1288), unito al B. rivolta contro il ciambellano e favorito del re, Pierre de la Brosse. Il toponimo è usato da D., come in altre ...
Leggi Tutto
Danubio (Danoia)
Adolfo Cecilia
Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in [...] invernale del fiume dura circa un mese).
Col toponimo latino " Hyster " il D. è ricordato anche da Giovanni del Virgilio (Eg I 31).
Bibl. - B. Guyon, La ‛ Danoia ' di D., in " Il Marzocco " XVII (1912), poi in Balcanica, Milano 1916; E.G. Parodi, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...