Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’immanentismo non conseguente di Laberthonnière si mosse infatti Cecilia Dentice di Accadia (che nel 1926 avrebbe sposato a una precoce militanza murriana: Giovanni Gronchi153. Nel 1956, dalla tribuna de «La Civiltà cattolica» scattò ‘il grande ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] bonico si devono l'edizione critica dei testi, la Nota ai testi, nonché un preziosissimo lavoro di revisione a loro, e insieme a loro a Cecilia e ai miei genitori, è il minimo Busini, Filippo de' Nerli, Giovanni Cambi, Biagio Buonaccorsi. Si tratta ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] a Parigi, dove frequenta la madre di Napoleone. Poi di nuovo a Milano, dove tiene un importante salotto e dove si ricongiunge con l’amica veneziana Cecilia Tron. Muore a Napoli, in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] romani vanno aggiunti il b. Lateranense, quello di S. Cecilia, recentemente scoperto (Parmegiani, Pronti, 1990), e il probabile che era ornato da un ciclo della Vita di s. Giovanni Battista dipinto, verso la fine del sec. 12°, da un pittore di nome ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1901, pp. 50-71; id., La cripta dei papi e la capp. di S. Cecilia, Roma 1940; S. Scaglia, Les Agnello, in Riv. Arch. Crist., XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] i sentimenti più semplici e profondi del fedele.
Intorno al 1514, con l’Estasi di santa Cecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di San Giovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore scarto nel genere della pala d’altare, aprendo una nuova ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Ravenna, "ettiam bono", ai vari "forment grossi" "de Çecilia, Puglia, Calabria et de Schiavonia" (123). Ma dalle la Cronaca Veneziana di Giovanni Diacono, in Cronache Veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Cecilia e Caterina Tron avevano importato dalla Francia, caratterizzandola però subito nel senso tipicamente veneziano della «conversazione», dove più ampia era la 1841.
100. La si legge tra i suoi Scritti critici, a cura di Giovanni Gambarin, Bari ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] f.l.m. (1285), il monumento funebre di Riccardo Annibaldi in S. Giovanni in Laterano (1289), la cappella del Presepe in S. Maria Maggiore (1291), il ciborio di S. Cecilia in Trastevere (1293), il monumento funebre di Bonifacio VIII (Roma, S. Pietro ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] I (625-638) a S. Agnese, di Pasquale I (817-824) a S. Cecilia, di Gregorio IV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre numerosi i vescovi ( secondo, eseguito intorno al 1118, raffigura la Vergine con il Bambino con Giovanni II Comneno (1118-1143) da una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...