DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] un arazzo con Cleopatra, andato purtroppo distrutto. Ugualmente perduta è la S. Cecilia, da lui realizzata sempre nel 1778. Fra il 1783 e il Fabbrica nel 1799 era uno dei figli del D., Giovanni, secondo quanto il Minieri Riccio ha dedotto da alcune ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Dovarese, chiesa di S. Nicolò). Ancora ricordi campeschi animano la Decollazione del Battista (1595: Monticelli d'Ongina, collegiata di S. Lorenzo) e la tela con le Ss. Cecilia e Caterina ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] di S. Cecilia in S. Maria Maggiore a Spello.
Nel luglio del 1622 acquistava un terreno a Spello, che finiva di pagare il 15 ottobre dello stesso anno.
Del 1625 è la tela con la Madonna del Rosario per la parrocchiale di S. Giovanni Profiamma, in ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò la vedova del fratello Alberto, Virginia -66; T. Zambrotta, L'arredo della piazza del Campidoglio: Gli arazzi di E. E., in La capitale a Roma 1870-1945 (catal.), Roma 1991, pp. 140 s.; V. Spreti, Enc. ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] collezione privata; Madonna col Bambino e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un palmare confronto S. Giovanni in Bragora dal prete Giovanni Pietro Bonaccorso, per un ammontare complessivo di 50 ducati.
La commissione seguiva ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] dei dipinti di Pachera esponenti del patriziatoquali Jacopo Zen, Cecilia Dolfin Lippomano e Jacopo Nani, il quale restò a Pachera due opere qualitativamente modeste: la pala con i Ss. Giovanni Nepomuceno e Fedele da Sigmaringa, conservata ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel 1757 il G. firmò la tela con i Ss. Francesco di Sales e Luigi Gonzaga, oggi monastero di S. Grata a Bergamo, i Ss. Luigi Gonzaga e Giovanni Nepomuceno in S. Pietro a Chignolo d'Isola e il bel Santo ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] stesso ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a Roma, nel suo atelier.
Nella sua bottega diresse la pulitura e il restauro della S. Cecilia di Raffaello, già requisita per il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] del Belvedere, con l’Eterno in mandorla, la Vergine fra donne oranti, S. Giovanni Battista con devoto, Profeti e Sibille (Perotti, in S. Martino e la decorazione della cappella dei Ss. Bernardo e Mauro; una S. Cecilia nella cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] La prima opera attribuita concordemente al G. è datata 1552. Si tratta della Madonna in trono con il Bambino, le ss. Cecilia opera certa, il S. Pietro tra i ss. Giovanni e Paolo, eseguita per la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo di Preseglie, sempre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...