MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] di rimediare intessendo dialoghi epistolari con alcuni protagonisti della scena culturale quali Scipione Maffei, GiovanniLami, il medico Giovanni Bianchi, il botanico Johann Balthasar Ehrhart, Jacopo Stellini.
Intanto andava raccogliendo materiale ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 14 dic. 1785) e fu in contatto e in rapporti di amicizia con letterati e scienziati del suo tempo quali GiovanniLami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli, Pio Fantoni e Alessandro Rivani ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Bottari e il cardinale Corsini di fargli avere una cattedra al Collegio di Propaganda.
Orsi fu inoltre legato a GiovanniLami, che nelle Novelle Letterarie diede notizia delle sue opere, pubblicò diversi suoi articoli e, alla sua morte, ospitò un ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ). L’opera conobbe varie ristampe (Napoli-Lucca 1748; Napoli 1764; Napoli-Lucca 1769) e diffusi apprezzamenti (ad esempio da GiovanniLami, in Novelle letterarie, VIII (1747), 5, 3 febbraio, coll. 71-73). Nel recensirla, l’abate-scienziato padovano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] le offerte di codici. Giunse infine la sollecitazione per l'acquisto di un notevole fascio di carte manoscritte dell'erudito fiorentino GiovanniLami, cui peraltro il C. non si decise.
Ma il fervore con cui va ricercando e investigando i tesori della ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] da Franco Venturi (1976), mentre Ernesto Codignola (1947, p. 71), sulla scorta di GiovanniLami (1768), preferì ritenere il testo opera di Giovanni Bottari. Sembra condivisibile l’ipotesi avanzata da Giuseppe Pignatelli (1971) e da Pietro Stella ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] rivolte dai gruppi zelanti (Pignatelli, p. 103), il F. pubblicò a Firenze ai primi del 1789 l'Elogio del d. GiovanniLami recitato nella Reale Accademia fiorentina nell'adunanza del dì 27 di settembre 1787, a cui erano aggiunte lunghe note e memorie ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p. 169; F. Fontani, Elogio del dr. GiovanniLami, Firenze 1789, pp. 209 s., 220; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1790, p. 390; Raccolta di notizie ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di amici ed estimatori del monaco giornalista, il M. ripiegò - dopo l'invio di un breve necrologio alle Novelle letterarie di GiovanniLami (XXVIII [1767], coll. 21-27, 40-44, 53-55) - su un silenzioso lavoro di custode delle carte lasciate dal ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] da Gerard Meerman in sette volumi in folio usciti all’Aja tra il 1751 e il 1753, secondo la notizia che ne dà GiovanniLami nell’elogio dei Politi (Novelle letterarie fiorentine, 1752, col. 563).
Sempre a corto di denaro per i suoi progetti e gli ...
Leggi Tutto