• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [168]
Religioni [64]
Letteratura [39]
Storia [32]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Filosofia [11]
Strumenti del sapere [10]
Arti visive [9]
Medicina [7]

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] nel 1477, alla fine della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F., mentre nel Vat. lat Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 166-170; G. Lami, Catalogus codd. mss. in Bibl. Riccardiana, Liburni 1756, p. 29; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] con il figlio Meliorello, dell'allora vescovo di Firenze Giovanni da Velletri: il complesso legame tra quella curia e 2ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, p. 3; G. Lami, S. Ecclesiae Flor. monumenta, Florentiae 1758, I, p. 292; II, p. 711; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] come alcune religiose di fama. Fu amico del padre di Giovanni Cinelli Calvoli, Domenico, che ebbe nella sua biblioteca codici con pp. 119 s.; IV, ibid. 1747, pp. 138, 550; G. Lami, Novelle letterarie pubblicate in Firenze, X (1749), 42, coll. 663 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] a Marco Foscarini, procuratore di S. Marco, e pubblicata nelle Novelle letterarie del 1757, (XVIII, col. 404). Nel pubblicarla il Lami auspicava che il C. desse forma letteraria al resto delle sue osservazioni, ma l'invito non ebbe esito. Nel 1759 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Casetelvetro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri) Paola Zambelli Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni da S. Antonio. Bibl.: D. Degni, Compendio univer. istorico, Modena 1699, all'anno 1697; G. Lami, Memorabilia italor. erudit., I, Florentiae 17-42, p. 230; Bernardo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDIERA, Giovanni Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò) Giuliano Catoni Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] tra i filippini. Anche il Muratori (col quale il B. era in corrispondenza almeno dal 1728), in una lettera a G. Lami del 4 ag. 1741, giudicò negativamente l'opera dello scrittore senese: "Veggo da i giornali pettinato l'autore de gli Studi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] fondamento della vita monastica, sull'esempio del fondatore dell'ordine, Giovanni Gualberto. Incerta è la data della sua morte: tra in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 67-69; G. Lami, Hodoeporicon, III, Deliciae eruditorum, XII, Florentiae 1743, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] compaiono soltanto i nomi dei cinque figli del D.: Giovanni, Simone, Scolaio, Francesco e Biligiardo. Fonti e , a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 134;G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta, I,Florentiae 1758, pp. 49 s.; Delizie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo Luigi Moretti Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] trivigiano dei seviri),in cui l'A. ebbe per avversari il Lazzari e Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), mentre riproponevano alcuni motivi della disputa le Novelle letterarie del Lami (1769, coll. 633-667), le inedite Giunte e correzioni all'Esame delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BIANCHI – PADRI SOMASCHI – NONANTOLA – CARDINALE – TREVISO

LANDESCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESCHI, Giovanni Battista Fabrizio Vannini Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] s.; F.M. Galli-Angelini, Cenni storici dell'Accademia degli "Euteleti", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XX (1938), p. 23; F. Lami, La bonifica della collina tipica toscana da G.B. L. a C. Ridolfi, Firenze 1938; Id., Ricordo di L. sistematore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali