GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] costituita e formata, oltre che da lui, da Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino Usodimare. A ed estratti di documenti per la storia di Gavi, Alessandria 1896, pp. 34 (per Giovanni di Alberto), 37 s., 42, 58 s., 70, 85 (per Guido), 138 ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Museo di Capodimonte) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Londra (National Gallery des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 501; E. Schleier, P., Gentileschi and Lanfranco at S. Salvatore in Farnese, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 172-180 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] stabilire quale delle due sia la madre del Doria. Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco.
Il D. è ricordato per la prima volta, come emancipato, in un documento del 31 ag. 1251; mentre il padre era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] di Sicilia, il 13 febbr. 1282.
Il D. morì nel 1284.
Ebbe tre figli: Ottone (che nel 1272 aveva sposato Isabella di Lanfranco Malocello), Ughetto e Alberto che il 17 marzo 1284 ottennero dal Comune di Genova l'investitura del feudo e dei castelli che ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono pennacchi, memori dei quattro evangelisti dipinti da G. Lanfranco nella chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli, risaltano per ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] Il 29 marzo 945 il conte A. ed il conte Lanfranco intervengono presso Ugo e Lotario, che li dicono "nostri fedeli", s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. 548 p. 217; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), II, a cura di M.W. Hallcole et al., ibid. 1939, docc. 1596 p. 235, 2087 p. 518; VI, Lanfranco (1202-1226), a cura di H.C. Krueger - R.L. Reynolds, ibid ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] il bolognese Rambertino di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, presso i conti di Nevers e de la Marche e podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1-2, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello di S. Lorenzo in Lucina (1623-26), ed economica, nel 1626 acquistò dagli eredi del cardinale Lanfranco Margotti un palazzo con giardino alle pendici dell’Esquilino ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...