• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [103]
Biografie [77]
Letteratura [59]
Storia [49]
Temi generali [42]
Grammatica [36]
Filosofia [31]
Lessicologia e lessicografia [22]
Religioni [20]
Lingue e dialetti nel mondo [20]

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , l'esegesi di Martin Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e dei loro seguaci violava la -XLI. ‒ 1999: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999. McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's conception of nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] matematici italiani di fede lagrangiana, matematici come Giovanni Plana (1781-1864), il direttore dell' trad. it.: Il trionfo della borghesia, 1848-1875, Bari, Laterza, 1976). Kolmogorov 1992-98: Mathematics of the 19th century. Mathematical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Sud, tra I promessi sposi e Il Gattopardo, tra Italo Svevo e Giovanni Verga e tra Calvino e Leonardo Sciascia – ma l’osso dell’Appennino per molti decenni), con la sola eccezione della Laterza di Bari, di influenza liberale prima e comunista ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] più importanti commentatori antichi della scienza naturale aristotelica, Giovanni Filopono e Simplicio, fossero entrambi non aristotelici. e frammenti, trad. di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 1969, 2 v.). Frede 1992: Frede, Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Una rivoluzione copernicana in etica?, Roma-Bari, Laterza, 1995. Bartolommei 2003: Bartolommei, Sergio, , Firenze, Le Lettere, 1999). Berlinguer 2000: Berlinguer, Giovanni, Bioetica quotidiana, Firenze, Giunti, 2000. Charlesworth 1996: Charlesworth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la classe dirigente liberale, da Bettino Ricasoli a Giovanni Giolitti, finì per adattarsi alla situazione. Questo residuo F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del Palazzo Carignano, Laterza, Bari 1913. A. Manzoni, La rivoluzione francese del 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Filosofia della pratica

Croce e Gentile (2016)

Filosofia della pratica Marcello Mustè La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , che proseguirà nelle opere successive, a cominciare dalla Logica. Un percorso sollecitato dal dialogo con la filosofia di Giovanni Gentile, al quale, nella successiva polemica del 1913, obietterà che, nel suo attualismo, l’esistenza dell’errore non ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] antichi monumenti della Neapolis e alle catacombe di S. Giovanni. Attorno a un corpo centrale si dispongono tre grandi F. Coarelli, M. Torelli, Guida archeologica della Sicilia (Guide Archeologiche Laterza, 13), Roma-Bari 1984, pp. 210-284; G. Voza, ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] ; il caso, di recente indagato, del grande complesso di S. Giovanni di Ruoti ne indica la capacità di sopravvivenza fino al termine dell'età in particolare): E. Greco, Magna Grecia (Guide archeologiche Laterza, 12), Roma-Bari 19812; P. G. Guzzo, ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] socialdemocrazia di Eduard Bernstein, ripubblicato da Laterza nel 1968, coglie la fondamentale differenza Bari 1969a. L. Colletti, Ideologia e società, Bari 1969b. B. de Giovanni, Hegel e il tempo storico della società borghese, Bari 1970. G. Vacca, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali