DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] nelle Opere di Hume, Bari 1971). Quando Laterza pubblicò un volume celebrativo, raccogliendovi le testimonianze più riferimento obbligato, sia per l’Italia (costante l’interesse per Giovanni Vailati, di cui fece editare l’Epistolario 1891-1909, a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 'intermediazione di Crocenzi e Piero Racanicchi, insieme a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano selezionato per The photographer di commistione tra letteratura e fotografia, edito da Laterza. Fu invece su proposta di Marco Lion, ambientalista ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] e Irma si conobbero grazie alla comune amicizia con Giovanni Macchia; e furono amici di famiglia e frequentatori (Petrarca, 1985, pp. 161 s.).
Nello stesso anno, per Laterza, Cardona pubblicò due volumi (La foresta di piume. Manuale di etnoscienza ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Scoppola; Armani, Profilo di Achille Battaglia, in Diritto e libertà cit. Sulla sua attività, Giovanni Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Laterza, Roma-Bari 1974; Idem, La stampa del combattentismo (1918-1925), Cappelli, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] giugno del 1905 in vista di un’eventuale pubblicazione presso Laterza. Lo studioso in questi primi anni del secolo usava già fu convinta e legata a strati profondi della sua cultura.
Giovanni Belardelli (2005) ne ha dato un’analisi acuta, indicando ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] confluirono in volume (I minatori della Maremma, cofirmato, per Laterza, Bari 1956; e il Viaggio in Cina, con disegni Francesco Leonetti, Enzo Enriques Agnoletti, Cesare Garboli, Giovanni Testori, Leonardo Sciascia, Alessandro Parronchi e altri. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] recensendo positivamente l’opera di Romeo edita da Laterza Il Risorgimento in Sicilia (Bari 1950) sulle pagine di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare l’insegnamento di storia del ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] svolta con magistrale capacità descrittiva e teatrale insieme.
Don Giovanni Accietto, marito tradito, uccide la moglie e finisce figlio è morto di meningite la sera prima.
Presso l'editore Laterza di Bari, nel 1903 uscirono le novelle di Nella vita. ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] curatori dell’edizione delle opere di Oriani presso l’editore Laterza (1913-21), anche grazie alla mediazione di B. le lettere del M. pubblicate: E. Amendola Kühn, Vita con Giovanni Amendola, Firenze 1960, ad nomen; G. Salvemini, Carteggio 1921-1926 ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] , il cui primo e unico volume vide la luce presso Laterza solo nel 1967. Nel 1939 Calogero diede alle stampe il pubbliche rivolgeva scarso interesse, si leggeva, tuttavia, il Mondo di Giovanni Amendola. Il 1929 fu, infatti, l’anno, oltre che dei ...
Leggi Tutto