Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , come nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato a Venezia nel 1491. . it. Principi di filosofia, in Opere filosofiche, 3° vol., Roma-Bari, Laterza, 1986); id., Traité de l'homme [1664], in Oeuvres et lettres, Paris ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] questo caso, infatti, avrebbe lasciato uno spazio vuoto'.
Giovanni Duns Scoto, invece, modificò profondamente la dottrina aristotelica in (N.J.), Princeton University Press, 1985.
Sina 1999: Sina, Mario, Introduzione a Locke, Roma-Bari, Laterza, 1999. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Leoniceno, il suo successore sulla cattedra ferrarese di medicina, Giovanni Mainardi, o il 'patavino' Girolamo Capivacci. Piuttosto e ampl., Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
Sáinz Rodríguez 1977: Sáinz Rodríguez, Pedro [et al.], ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di interesse scientifico, quali Simplicio e il cristiano Giovanni Filopono, lo spunto per polemizzare fra loro sull' poetica, retorica, a cura di Enrico Berti, Roma- Bari, Laterza, 1997.
Bourgey 1955: Bourgey, Louis, Observation et expérience chez ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] l'altra dei malati.
Anche a Costantinopoli il vescovo Giovanni Crisostomo fece erigere un nosokomeĩon, il cui compito era trad. it.: L'ellenismo nel mondo tardo antico, Roma-Bari, Laterza, 1992).
Bultmann 1984: Bultmann, Rudolf K., Die Exegese des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] uomo ‒ rilanciata dai testi di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel consumare la feconda rottura con : Garin, Eugenio, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari, Laterza, 1980 (1. ed.: 1954).
‒ 1996: Garin, Eugenio, Lo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tre grandi laboratori, dove, per usare le parole di Giovanni Cantoni, docente di fisica a Pavia e membro del scelti: 1861-1916, a cura di C.G. Lacaita, Cariplo-Laterza, Milano-Roma-Bari 1985.
G. De Vincenzi, Dell’insegnamento tecnico superiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di Vincenzo Galilei, anche il matematico Giovanni Battista Benedetti rappresenta un interessante esempio di culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , VII, 50). Infine, il grande neoplatonico cristiano Giovanni Filopono (m. 576 ca.) rifiuta anch’egli, Milano, Bocca, 1950 (2. ed. riv. e aggiornata: Roma-Bari, Laterza, 1975).
Giannantoni 1981: Lo scetticismo antico, a cura di Gabriele Giannantoni, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] è stata più volte ribadita anche da papa Giovanni Paolo II.
Nell'Ottocento anche le legislazioni ., 1978).
RODOTÀ, S., a c. di, Questioni di bioetica. Roma-Bari, Laterza, 1993.
SGRECCIA, E. Aspetti medico-sociali. In Manuale di bioetica. Milano, Vita ...
Leggi Tutto