Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Lullo e alle sue 'chiavi', nel caso di Giovanni Pico tale prospettiva tende a una metodologia unitaria in grado (ed. orig.: Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari, Laterza, 1965).
‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , l'esegesi di Martin Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e dei loro seguaci violava la -XLI.
‒ 1999: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999.
McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's conception of nature ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] più importanti commentatori antichi della scienza naturale aristotelica, Giovanni Filopono e Simplicio, fossero entrambi non aristotelici.
e frammenti, trad. di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 1969, 2 v.).
Frede 1992: Frede, Michael ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] socialdemocrazia di Eduard Bernstein, ripubblicato da Laterza nel 1968, coglie la fondamentale differenza Bari 1969a.
L. Colletti, Ideologia e società, Bari 1969b.
B. de Giovanni, Hegel e il tempo storico della società borghese, Bari 1970.
G. Vacca, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] allusioni alla condanna parigina negli scritti di pensatori importanti quali Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola Oresme ( . Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 283-295).
Grabmann 1941: Grabmann, Martin ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] al proprio volere. Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di Platone e il , 1970 (trad. it. in Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 1-143).
id., Greek science after Aristotle, London, Chatto and ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Thevet ma del quale ottenne un esemplare dal piemontese Giovanni Ferrerio. Gesner descrisse pure un pesce divoratore capace di , I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972.
Lestringant 1991: Lestringant, Frank, André Thevet cosmographe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] più originali della nuova generazione e delle loro riviste – da Giovanni Papini a Giuseppe Prezzolini, da «Leonardo» a «La sottoposti sia lui che la sua rivista (compreso l’editore Laterza, che gli rimase a fianco anche nei momenti difficili). Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] contemporanea; in Italia con Croce, e anche con Giovanni Gentile. Di qui la necessità anzitutto politica di sollevare con la sua Biblioteca filosofica (affidata a Bobbio), o come Laterza che, sotto la direzione di Eugenio Garin, rinnovò in modo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] rimasto in contatto con l'ambiente idealistico italiano - fu B. Croce a fargli pubblicare il primo libro presso Laterza nel 1932 (Il problema della metafisica platonica) -, cominciò il suo inserimento nelle università tedesche. A un primo incarico ...
Leggi Tutto