Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] del calibro di Adriano Willaert, Cipriano de Rore, Andrea e Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi, mantiene ancora un notevole prestigio, grazie all’opera di GiovanniLegrenzi, Carlo Francesco Pollarolo e Antonio Lotti. Presso l’Ospedale della ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] in opere di GiovanniLegrenzi nel teatro di S. Luca a Venezia nel 1682, 1683 e 1684, e dal 1689 al 1694 a Dresda, maritata Santinelli. Sono noti i nomi di altre due sorelle: Cornelia, maggiore di Vittoria, e Caterina, nata il 22 giugno 1678; non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] e di matrice vocale al genere sonatistico, è opportuno ricordare Dario Castello, Tarquino Merula, Biagio Marini, Marco Uccellini e GiovanniLegrenzi, i quali dal Nord Italia, che è il laboratorio in cui in prima istanza si attua questa trasformazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] , Hotel Quisisana, 1948), seguita l’anno dopo a Venezia (Ca’ Rezzonico) da musiche rare di Francesco Cavalli, GiovanniLegrenzi, Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi. Da subito Rossi manifestò un forte interesse per la musica contemporanea. Dopo il ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] Venezia, in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in GiovanniLegrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] base contrappuntistica hanno infatti le Sonate di Giovan Batt. Vitali, di Giov. Maria Bononcini, di Giov. Batt. Bassani, di GiovanniLegrenzi, composte tra il 1660 e la fine di quel secolo. Nel ciclo dei movimenti, le composizioni di questo periodo ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] famosa Sonata sopra Sancta Maria.
Seguirono le orme del Viadana: i maestri di scuola veneta Giovanni Rovetta, Massimiliano Neri, GiovanniLegrenzi, Ignazio Donati, Pierandrea Ziani, Antonio Caldara e Antonio Lotti: quelli di scuola romana O. Benevoli ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] : compose L’Ottavia ristituita al trono (‘melodramma»’ di Giulio Convò) e rimise a nuovo Il Giustino di GiovanniLegrenzi e l’Irene di Carlo Francesco Pollarolo. Sempre premuroso delle esperienze professionali del figlio, nel 1705 Alessandro lo ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Barnett, L’organizzazione tonale nella musica italiana secentesca: le sinfonie e le sonate di Tarquinio Merula, B. M. e GiovanniLegrenzi, in Barocco padano 1. Atti del IX Convegno internazionale sulla musica sacra nei secc. XVII-XVIII, Brescia… 1999 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] della musica strumentale, Firenze 1952, passim; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, passim (v. Indice p. 506); P. Fogaccia, GiovanniLegrenzi, Bergamo 1954, pp. 301, 315; R. Haselbach, G. B. B., Kassel u. Basel 1955 (con ricca bibl.); W. S ...
Leggi Tutto