SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] spedizione dei Mille, Catania 1898; G. Leonardo, La preparazione politica in Sicilia avanti . Langley, p. 4):
così fo per long'uso;
vivo in foco amoroso.
Qui bisogna propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito presentando T. Brauntuch, J. Goldstein, S. Levine, R. Longo e P. Smith. Negli anni successivi C. Sherman, L. . Barney, D. Hammons, Z. Leonard, B. Nauman e C. Noland presenti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio cura di A. Colajanni, G. Di Cristofaro Longo, L.M. Lombardi Satriani, Roma 1994, pp nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano; ha dato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9°11′28″ di long. E.), e si sviluppa tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. Giovanni Antonio Boltraffio, che in alcune opere dimostra una raffinata sensibilità del colore, di Cesare da Sesto, che da Leonardo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Spirito di Sulmona. E fu a S. Giovanni in Piano che progettò la fuga oltremare 1957), pp. 275 ss.; G. Marchetti-Longhi, Considerazione sull'accettazione e la rinunzia di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nel 1966, si scopre che già Leonardo da Vinci aveva ideato la bicicletta. Faber di forza se ne va e arriva a Sesto San Giovanni con 14′57″ su Ganna, secondo, e 24′09″ France, nel 1985 e 1986, sgominando Jeannie Longo, e per tre volte è seconda. Si ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Lorenzo Soranzo; Giovanni, Bertuccio e Pangrazio Zorzi; Leonardo, Piero, Andrea e Giovanni Contarini; Micheletto, 22v.
145. Ibid., c. 27v.
146. Ibid., c. 29. Longo fu nominato "capitaneus ligni Riperie Istrie".
147. Sulla procedura per grazia e le ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] el dicto nostro Arsenal nuovo, i faci far una pallada de passa 76 longa e larga passa .33. verso Muran, lassando el rio driedo el . 150. Matteo Bressan era figlio di Giovanni e fratello di Leonardo, entrambi celebri proti dei marangoni, ed egli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nella Minerva, e tra essi il Longo e il Pucci; quest'ultimo venne tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare G. Flores [A. Momigliano], La lirica di C., in Leonardo, X (1939), pp. 285-292 (ristamp. in Cinque saggi ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] imposto come presidente il conte Leonardo Manin, nipote dell’ultimo per amore: Pietro Canal, Tommaso Gar e Giovanni Cittadella(35). Qualche possibilità di riuscita sembrò manifestarsi collocato — proximus sed longo intervallo rispetto al precedente ...
Leggi Tutto