• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [42]
Storia [28]
Arti visive [15]
Letteratura [11]
Religioni [8]
Diritto [8]
Geografia [5]
Strumenti del sapere [5]
Musica [5]
Storia delle religioni [3]

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] cui fu correlatore Giovanni Pugliese Carratelli; questi di Trieste, succedendo a Leonardo Ferrero, improvvisamente scomparso, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio, ibid. 2008. Fonti e Bibliografia G. Arrighetti, M. G. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] lette nella traduzione latina di Leonardo Bruni), lo storico latino Giustino dal suo vicario generale Giovanni Battista Gromis, uomo di J.W. Chapman, New York 1979, pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin) Elena Mallucci Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi. L'omonimia con [...] Maria, che ha come interlocutori Marta, Giovanni, Maria Maddalena, Cristo, Proponio, Giuda, egli non ignorava le composizioni di Leonardo Giustinian (1388-1446) che, scritte giovane, né nei protocolli di Nicolò Longo, suo notaio personale, né nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – CONCILIO DI FIRENZE – LEONARDO GIUSTINIAN – FRANCESCO BARBARO – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Marino (3)
Mostra Tutti

UNTERPERGHER

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Alice Collavin Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo. Michelangelo nacque a Cavalese [...] Maria col Bambino, s. Leonardo e s. Patrizio in una di Graz, o il S. Giovanni Nepomuceno di collezione privata austriaca, battuto L. Andergassen, Innsbruck 2008, pp. 35-47; L. Longo-Endres, Uno sguardo alla scuola pittorica della Valle di Fiemme, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TRENTINO, ALTO ADIGE – GIUDIZIO DI SALOMONE

STAMPA, Gaspara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Gaspara Rossella Lalli STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice. L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] dello stesso Sansovino, dell’Ameto di Giovanni Boccaccio, nel quale il veneziano alludeva , Torquato Bembo, Leonardo Emo, Girolamo Molin 1976-1977, vol. 89, pp. 89-96; N. Longo, Collalto, Collaltino, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVI, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] i conterranei Martino Longhi il Vecchio e Nicolò Longhi); tra il del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Induno Olona 1997, pp. 48 s.; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari a Roma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] 23 febbr. 1476 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo con un’iscrizione che ne esalta le gesta. A 225r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Archivio storico italiano, 1843, t. 7, pt. 1a, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO II LUSIGNANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CRISTOFORO MORO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] in Cesellio Vindice, Terenzio Scauro, Velio Longo, Elio Melisso, Sulpicio Apollinare, Acrone, culturale: tra gli Inglesi, oltre a Giovanni di Salisbury e Adamo di Petit- Guglielmo da Saliceto, il matematico Leonardo Fibonacci, l’astrologo Guido Bonatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] Di proposito abbiamo tralasciato di parlare di Leonardo. L'opera sua morfologica e zoologica, contribuito largamente gl'italiani P. R. Pirotta, B. Longo, E. Carano, A. Chiarugi, e altri. Per individuale. A. De Giovanni intitolò Morfologia del corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] e proprie fughe; le Ventuno Canzoni e Sonate di Giovanni Gabrieli (1615), tra le quali rimase celebre la Sonata sulla forma della Sonata; Leonardo Leo infine chiama Suites le è quella Ricordi, curata da A. Longo. Fedele a un solo genere, anzi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali