CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il pontificato di Leone X, secondo il censimento redatto fra il 1511 ed il 1518 alle opere di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovanni da Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] 1605 Alessandro de' Medici saliva al soglio pontificio con il nome di Leone XI, e il F., "certissimo della stima" (Ugurgieri, 1649 della chiesa di un'altra Compagnia, quella di S. Giovanni Battista della Morte. Documentato fino al maggio del 1609, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di Rho, coniugati però con una sicurezza espressiva palese nel Leone di s. Marco e coesistente con il tono arcaico dell' classica centralità nel diritto del Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi la Maddalena e in alto una Pia donna; nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] ", modellò fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835 inoltre sua l'esecuzione in marmo del Monumento del leone morente a Lucerna (Galleni Pellegrini). Fallito il concorso ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] dic. 1526 in cui fu nominata erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come esecutore testamentario Vettor Scienza, l' distrutta nel primo Ottocento e gli affreschi perduti con Astrea e il Leone di S. Marco tra i ss. Vittore e Andrea sulla ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] 35 ducati, in saldo dei 50 promessi, per una "cona d'altare" raffigurante forse un S. Giovanni Battista e destinata alla cappella di famiglia (Leone De Castris, 1996, p. 332). Il L. avrebbe poi disegnato il lavabo della sacrestia scolpito da Geronimo ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] di una casa ad angolo tra via della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] piangendo la morte di un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno ). Per lo stesso Duomo realizzò i modelli per S. Simone, S. Giovanni Battista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ancora gli vengono attribuiti ( ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] donna intenta a bere, inserita in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno vinse nel 1902 ebbe l'incarico di eseguire il busto del naturalista Giovanni Canestrini (1904, marmo: Trento, Museo di scienze naturali), ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , Satiri, aquile, scimmie, cigni, cigni, teste di leone, ippogrifi e rilievi esagonali con Storie di Giove.
Nel . Essi furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...