Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la bandiera rossa «in vista dei passeggeri che transitano per il Lido o per l’Esposizione». Il P.S.I. locale attende però , Roma 1975, pp. 10-11 e 16 (pp. 1-61).
67. Giovanni Giuriati, Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico, Firenze 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] disposizione da Guglielmo II e il 23 giunse a San Nicolò del Lido, dove venne ricevuto dai figli del doge Ziani e da alcuni nobili Aquilea è inoltre in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-191 I, p. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] CC.RR. ed Agenti, e con una maggiore intensità al Lido, e Sestiere di S. Marco, i quali sono stati Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
3. Cent’ ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] tesa all'imbocco della laguna, tra San Nicolò di Lido e Sant'Andrea della Certosa, si ordinò la coscrizione dei del maggior consiglio, si v. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 48-49. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 217) da ie. *bhedh- 'scavare' (218).
Bovensis, litus- o "Lido Maggiore" o Lio Mazor (219) nel Codice del Piovego, a. 1001-1173 Venice, in AA.VV., Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Firenze 1962, pp. 413-416.
35. Cito dall'edizione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] mezo a ’sti tosi a balar ciarleston»(44).
«Una volta so’ andada al Lido co le amighe, gavevo 14 ani e gò rancurà ste margherite e le gò portae anche per Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, prima del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] altre buone cause, e noti stranieri in visita al Lido o alla Biennale vi erano i benvenuti. Ma a volume, Luca Pes, Le classi popolari, § 3.
62. In questo volume, Giovanni Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, § 13.
63. Adriana ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Sant'Erasmo, da Mazzorbo, da Malamocco, da Chioggia, dal Lido, dalla Giudecca con i loro banchi e le loro ceste, l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio dei Mendicanti dall'altro. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] bersagli in Venezia o a S. Nicolò di Lido nei giorni festivi, escluse le ricorrenze solenni, e momento G. Cracco, Società e stato, pp. 314, 318, 335.
29. Citato da Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308- ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e Quaranta del nostro secolo, come quella di Diego Valeri e Giovanni Comisso; e c’è una generazione più giovane, che ha crisi di creatività, e, durante un soggiorno di vacanza al Lido di Venezia, vede incarnarsi nell’efebo Tadzio l’immagine ideale ...
Leggi Tutto