• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [103]
Storia [58]
Arti visive [32]
Letteratura [18]
Religioni [12]
Geografia [9]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Musica [7]
Cinema [7]

FEBRUO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità di seriore personificazione, patrona del mese di febbraio e soprattutto delle purificazioni (februare significa "purificare"; Varr., De lingua lat., VI, 13) che chiudevano l'anno religioso dei [...] quanto dea del connubio, venerata col titolo di Februata Februlis. Februo viene considerato da Macrobio (Sat., I, 4,13) e da Giovanni Lido (De mens., IV, 20) come un dio sotterraneo di origine etrusca, e assimilato perciò a Dispater, il che si spiega ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – LUPERCALI – MACROBIO – GIUNONE – BERLINO

AGAPIO d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scolaro, secondo Suida, di Proclo e di Marino, tenne lezioni, a quanto racconta Giovanni Lido, sulla filosofia di Platone e d'Aristotele, verso il 511 dell'èra volgare. Fu lodato da Damascio per il suo [...] carattere e per la versatilità del suo sapere. Bibl.: Fabricius, Bibl. Gr., XI, 396; Clinton, Fast. Rom., I, 727 seguenti, II, 324 segg.; Freudenthal, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LIDO – ÈRA VOLGARE – ARISTOTELE – DAMASCIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPIO d'Atene (6)
Mostra Tutti

Alessandria, scuola filosofica di

Dizionario di filosofia (2009)

Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, [...] questa scuola possono essere considerati autori quali Alessandro di Licopoli, Asclepiodoto di Alessandria, Nemesio di Emesa e Giovanni Lido. In seguito alla chiusura di tutte le scuole pagane ordinata da Giustiniano nel 529 gli ultimi esponenti della ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIODOTO DI ALESSANDRIA – IEROCLE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI LICOPOLI – STEFANO DI ALESSANDRIA – ERMIA DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria, scuola filosofica di (7)
Mostra Tutti

Fontèio

Enciclopedia on line

Erudito romano di epoca imperiale (3º o 4º sec. d. C.), noto a noi attraverso gli scritti di Giovanni Lido. Scrisse un libro De signis, uno sull'interpretazione dei tuoni e uno sulla Etrusca disciplina, [...] in cui trattava dell'aruspicina etrusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARUSPICINA

NEOPLATONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLATONISMO Guido Calogero . Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] ne subiscono tuttavia l'influsso sono Alessandro di Licopoli, Asclepiodoto di Alessandria, Nemesio di Emesa, Giovanni Lido. Alla stessa corrente rappresentata dalla scuola alessandrina si ricollegano idealmente, infine, i neoplatonici dell'Occidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPLATONISMO (2)
Mostra Tutti

MANASSE, Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς) Guido Martellotti Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto. Compose una [...] del regno di Niceforo Botoniate (1081). L'opera, per cui M. adoperò come fonti Dionigi d'Alicarnasso, Giovanni Lido, Giovanni Antiocheno, ecc., ha scarso valore storico e letterario, pure ebbe notevole fortuna, come dimostrano i numerosi manoscritti ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] causa dello spostamento delle truppe messo in atto sia da Costantino sia da Licinio, in vista del conflitto imminente. Giovanni Lido scrive, nella sua opera de Magistratibus, che Costantino sposta le sue truppe dall’Istria e dal Danubio e le ammassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] iconografia riproducesse la statua della Tyche cittadina che, come si apprende da Zosimo, Esichio di Mileto e Giovanni Lido, fu realizzata alterando un’antica statua di Rea: molte altre monete raffiguranti la città mostrano un’immagine leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] analizza l’origine del ruolo di magister officiorum in età costantiniana, attraverso la lettura del De magistratibus di Giovanni Lido; una nota di Francesco M. de Robertis (1910-2003) si sofferma sul richiamo costantiniano a un’applicazione rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] vita115. Come a Roma, i collegiati di Costantinopoli combattevano gli incendi in città, e al tempo di Giovanni Lido furono chiamati nelle emergenze con la denominazione latina di omnes collegiati – un riferimento significativo all’importazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali