CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] poesie giovanili: ballate romantiche (Lucrezia Buti e Filippo Lippi, in Strenna italiana, Milano 1867), idilli campagnuoli a e la battaglia di Legnano,ibid., Milano 1876). Il primo romanzo, Giovanni dalle Bande Nere (Venezia 1857), fu dedicato a M. d' ...
Leggi Tutto
INZAGHI, Filippo e Simone
Roberto Beccantini
Filippo Inzaghi
Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , avversari per contratto. A riunirli c'è riuscito solo Giovanni Trapattoni, in azzurro, per 11 minuti, il 15 novembre Inzaghi-Del Piero, 39 gol in due, consegna alla Juventus di Lippi lo scudetto del 1997-98. Il 2 luglio 2001 passa dalla Juventus ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] nel 1428, fu completata solo nel 1481-82 da Filippino Lippi. Pilastri corinzî inquadrano episodî del ciclo di s. Pietro che dei Magi, Crocifissione di s. Pietro e Decapitazione di s. Giovanni Battista, Storia di s. Giuliano e Miracolo di s. Nicola ...
Leggi Tutto
Termine diffuso dal 16° sec. per designare un particolare tipo di decorazione parietale, derivante da quella analoga di ambienti della Roma antica (e in particolare della Domus aurea di Nerone), ancora [...] , nel rilievo, dove raggiunsero finezza estrema di esecuzione. Tra i primi a usare il repertorio delle g. furono Ghirlandaio, Pinturicchio, Filippino Lippi, Amico Aspertini. Di grande influenza le g. dipinte da Giovanni da Udine nelle Logge Vaticane. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] anche apprezzato la grandiosità decorativa di fra Filippo Lippi nei dipinti murali della cappella maggiore del Duomo imitatori numerosi (oltre Bartolomeo della Gatta, si ricordino un Giovanni Battista, forse di Città di Castello; il cosiddetto ...
Leggi Tutto
RAFFAELLINO del Garbo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] . del G. come di un seguace e perfino aiuto di Filippino Lippi: e infatti per es., sia la Resurrezione agli Uffizî, sia alcune in Santo Spirito, pure a Firenze (1505); e un San Giovanni Gualberto e altri santi a Vallombrosa (1507-1509).
Se si pensa ...
Leggi Tutto
PIZZOLO, Niccolò
Giuseppe Fiocco
Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] dovette avvenire tra il 1433 e il 1437, estremi del soggiorno del Lippi a Padova, al grado attuale delle ricerche; e fu alunnato fondamentale dalla realtà storica dell'arte la figura di quel Giovanni da Pisa, a cui si attribuivano, oltre alla pala ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze il 10 agosto 1578, ivi morto il 18 gennaio 1650. Fu scolaro di Gregorio Pagani e del Passignano che seguì poi a Roma, ma risentì anche influssi [...] Firenze per lunghi anni. Da questa scuola appunto uscirono i migliori pittori del '600 fiorentino: Lorenzo Lippi, il Furini, Giovanni da S. Giovanni e il Volterrano.
Bibl.: A. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, Firenze 1846, IV, pp. 157 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quanto più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) maestro di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di un Cola, ma anche nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti riguardi, proprio l'opposto dell' Veneto avevano operato i maggiori maestri fiorentini: Donatello, Filippo Lippi, Paolo Uccello a Padova, Andrea del Castagno; e ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo» e...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...