Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] opere vennero catalogate da Giambattista Lorenzi(150), e un nuovo Papadopoli che il direttore, Giovanni Bernardini, erano però invisi il saggio di Laura Lepscky Mueller.
169. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] sconsolati (e solitari), tra cui Lorenzo Da Ponte.
Dagli anni Trenta, p. 613.
18. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee Le classi popolari, § 3.
62. In questo volume, Giovanni Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, § ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] su lui che sul mio venerato zio Giovanni Codemo, compagno e fratello a Berti nella pietosa bisogna scolastica. Quando loro due Torino 1967, pp. 81-82.
81. Comune di Venezia [Lorenzo Bettini], La scuola elementare del Comune di Venezia nel 1908. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] successore sulla cattedra ferrarese di medicina, Giovanni Mainardi, o il 'patavino' Berti, Enrico, Metafisica e dialettica nel commento di Zabarella agli Analitici Posteriori, "Giornale di metafisica", 37, 1992, pp. 225- 244.
Besomi 1986: Lorenzo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] pubblicazione preliminare, p.es. a lasos (Berti, 1983). D'altro canto i m. trionfale della basilica pelagiana di S. Lorenzo fuori le mura a Roma (578 posto di rilievo occupa indubbiamente quella di S. Giovanni in Fonte a Napoli, eseguita fra la fine ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a taluni lavori e progetti di Berti e ad alcune cadenze di Raffaele Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione e i 39-57; S. Schrammel, Architektur und Farbe.
23. Giovanni Lavini, Venezia, «L’Architettura Italiana», 2, 1909, pp ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Benzon, da Giuseppe Berti e Filippo Trois, si Già in primavera subentra l’impresa di Giovanni Battista Lasina, mentre la trattativa con ’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la dalla basilica vaticana alla chiesa di S. Lorenzo offrì il pretesto ad alcuni esagitati per Repubblica, II, a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] (Morto ai paesi, 1937), lo Eliot di Berti (1935), il George di Traverso (1939), il 1964 Bo aveva incoraggiato don Lorenzo Bedeschi a fondare in seno mondo come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – Perché qui è vietato parlare ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] . Nel 1856 Cicogna ne promosse una ristampa aggiornata, curata da Giovanni Cecchini e corredata da un indice italiano-veneto rimasto escluso dalla Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989.
61. Cf. Lorenzo ...
Leggi Tutto