DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] a favore del D., quello del noto teologo agostiniano Gian LorenzoBerti, stante il divieto per i membri del patriziato, in virtù Oltre alle lettere indirizzate dal D. all'erudito e giornalista Giovanni Lami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] (Ricordi, a cura di G. Berti, 1993, p. 114; cfr. Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, 1994, p. 342: «huomini di Iuliano non faceva effecto alcuno», finché rimanevano in vita Giovanni, Lorenzo e Giulio. Del resto, si può credere che avendo avuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: ; agricoltura, industria e commercio, D. Berti ad interim.
20 giugno 1866 - 10 dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della Francesca (1992), fino a quelle per l'anno di Lorenzo il Magnifico (1992).
In una T. impegnata a ricordare i , catalogo della mostra a cura di L. Berti e A. Paolucci, ivi 1990; Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] di D. Durbè, Firenze 1976; Lorenzo Ghiberti, Materia e Ragionamenti, ivi e G. Bonsanti, Firenze-Milano 1986; Giovanni Fattori, dipinti 1854-1906, a cura ; L'età di Masaccio-Il primo Quattrocento a Firenze, a cura di L. Berti e A. Paolucci, ivi 1990. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è il gruppo che forse dai primi scopritori ebbe il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, quello di Fernando de Noronha, a violoncello, di trii e di 10 sinfonie per orchestra. Lorenzo Fernandez, per quanto giovine, è già autore d'una ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] hanno le vittorie del Cerrito (31 dicembre 1812) e di San Lorenzo (3 febbraio 1813). Belgrano, alla testa di 3000 uomini, in Las hermanas tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo scambio culturale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] durata sino al '50). Intanto Lorenzo Valerio, Domenico Berti e Domenico Carutti fondarono la Concordia ( Sardegna. - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] vitalizia proposta dall'italiano Lorenzo Tonti, segretario del cardinale di raggiungere settanta anni. L'olandese Giovanni De Witt (1671), valendosi del lavoro di Agricoltura, industria e commercio, Domenico Berti, e le casse di risparmio di Milano ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . Petrus Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per lo meno altrettanto precedente: Gerardo de Lairesse e il Verhaegen per la pittura, Lorenzo Delvaux e Godechartle per la scultura, le porcellane di Tournai ...
Leggi Tutto