DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] alla certosa del Galluzzo (un S. Lorenzo perduto, ed un Cristo portacroce oggi nella anche un esemplare in marmo (Berti, 1967); ed altre figurine plastiche 1927, ad Ind.; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia, Princeton 1928, pp. 99-130 e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Lorenzo in Selva Nera con Il Redentore e i ss. Lorenzo dipinti tardi quali il Cristo con s. Giovanni Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss marchigiana, II (1923), 8, pp. 322-328; E. Berti Toesca, F. M. a palazzo Colonna, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ., n. 146), oppure – ex multis l’Esculapio di Stoldo Lorenzi (1573 circa) – a Boboli, dove eseguì il restauro generale . Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di Giovanni Antonio Berté e Gaspare Santini, ibid., II, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] vescovo di Arezzo, Cosimo de’ Pazzi, e Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (già in quella guerra contro Pisa e indurre Giovanni Bentivoglio a ritirare le truppe Firenze, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1993-1994, ad ind.; L. Polizzotto ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Tuttavia le trattative con Casimiro De Lieto, Giovanni Andrea Romeo, Francesco Stocco, pronti a 2004. Per i rapporti di altri schieramenti politici con i murattiani: G. Berti, I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgi-mento, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] un ramo dell’antico casato. Giovanni, minore osservante riformato, insegnò teologia Nardi e Raffaello Magiotti, a Gaspare Berti, e ai lincei superstiti Cassiano Dal gennaio 1656, su proposta del cardinale Lorenzo Raggi, fu deputato a consultore ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] venne commemorata a Firenze da Lorenzo Ellero con un discorso alla corrispondenza di Scipio Sighele a Giovanni Pedrotti.
G. Pedrotti, storia contemporanea, 1996, n. 1, pp. 39-74; G. Berti, La famiglia Sighele, in La giurisdizione di Pénede, X (2002), ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario apostolico, la vetrata per la cappella di S. Lorenzo in S. Domenico a Perugia con Annunciazionee XXVI (1949-51), pp. 267-276; L. Berti, M. e il culmine classico della vetrata italiana ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...]
Ma fu il palazzo costruito (1517-20) per Giovanni Bartolini in piazza S. Trinita l'opera più significativa Baccio è anche il modello in legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e conservato in Casa Buonarroti a Firenze ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] parte militari e giuristi come Giovanni Durando e Vittorio Bersezio. Nel , Pier Carlo Boggio e Domenico Berti, tra i fondatori del giornale e progetto politico. Le «Letture popolari» di Lorenzo Valerio (1836-1841), in Rivista storica italiana, C ...
Leggi Tutto