GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] noto per la sua produzione letteraria. Luca Martini, scrivendo a Carlo Strozzi il nuovo polo di aggregazione nella figura di Giovanni Mazzuoli da Strada in Chianti, detto 479, pp. 185-208; G. Barberi Squarotti, Struttura e tecnica delle novelle del ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Roma soltanto fino al 1531 (Barberi); T.U.I., XV, Lorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini dottori dello Studio senese ( Colonia, 1487 (H 420 2, GKW 5858, IGI 2314); Bologna, Giovanni Walbeck, 1493 (GKW 5859, IGI 2315); Rep. div. ...1520, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] quegli anni, Pinelli frequentò l’Accademia di S. Luca e fu premiato tre volte nel 1805, nel 1821, e la coeva Ripresa dei barberi (entrambi al Museo di Roma). Un pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Romana. ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Lodovico Martelli (1533) furono stampate dal B. a spese di Giovanni Gaddi. Quanto al libraio Vincenzo Luchino, se di un libro appare Ferri, Cerasio, e non trascura quelli astrologici di Luca Gaurico, favorito dal superstizioso Paolo III. Escono dalla ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di 16]; Raccolta di alcuni disegni del Barberi da Cento... incisi in rame… figli, lasciò tutti i suoi beni all’Accademia di S. Luca, della quale ammirava molto gli ideali, e di cui era ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di Romolo e Remo, 1825, Roma, Accademia di S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il duomo di Terracina (1841: vedi T. Barberi, Dell'ultimo lavoro del barone V. cardinale Fesch.
Il figlio Giovanni Battista, con il ricavato ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] presso Vasi è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor, 2001 architettoniche.
Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e cavaliere dello Speron d di alcuni disegni del Barberi da Cento detto il ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] suoi seguaci vanno segnalati i pittori Giuseppe Barberi, Carlo Gaudenzio Mignocchi, Kasper Bażanka, di Filippo Baldinucci, Francesco Saverio Baldinucci, Luca Berrettini, Bernardo de Dominici, Giovanni Camillo Sagrestani e altri (manoscritto del 1725 ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] nel transetto di S. Giovanni in Laterano, nonché la Dipartimento degli edili con Giuseppe Barberi e Giuseppe Camporese. Con . Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, pp. 302 s., 308-347, 359 s., 372 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] cc. 38v, 144v ss.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ed. critica, a cura di M. Firpo II, pp. 121 s., 164; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo . 2; N. Del Re, Luca Peto giureconsulto e magistrato capitolino (1512 ...
Leggi Tutto