TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] fognaria di Vigevano, spicca quella con Giovanni Milani al tracciamento del tratto da Chiari Architetto e ingegnere: L. T. (1808-1881), Milano, 1989; M. Malatesta, Il Collegio nel periodo postunitario, in Il Collegio degli ingegneri e architetti di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] Civezza- T. Domenichelli, p. XVIII). Abbandonato da costui Gregorio XII (che si era rifugiato presso il generoso Malatesta) per l'antipapa Giovanni XXIII, il B. rimase ancora presso Ladislao, seguendolo in vari luoghi fino a Napoli, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Rigo di Bologna i romitori di S. Giovanni in Palazzo e S. Biagio in Selva presso Fano. Il diritto di proprietà del secondo gli venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da Pandolfo Malatesta, signore di Fano.
La debolezza che caratterizzava la situazione ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] regolarmente sulla scena scaligera fino al 1951 (Papageno nel Flauto magico, direttore Otto Klemperer, Malatesta nel Don Pasquale nel 1950, Leporello nel Don Giovanni, direzione e regìa di Karajan, nel 1951), poi più sporadicamente (Chénier nel 1955 ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Giolitti. L'ordine e la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656; LXXIV (1990), pp. 25-100; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] fece più solido a partire dal 1341, con la signoria di Giovanni di Francesco Manfredi, e soprattutto dal 1379, quando Astorgio I Manfredi (1477-1488), Faenza 1972; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the papal state, Cambridge 1974; Faenza nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] Dopo aver esteso il suo potere fino alla Romagna combattendo i Malatesta nel 1459, l’anno successivo, grazie al matrimonio con di rilievo; privilegiati furono quelli con il cardinale Giovanni Bessarione, con Leon Battista Alberti e con Vespasiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] dal meridione di Antonello da Messina al Veneto di Giovanni Bellini, ma anche fuori, dalla Provenza di Enguerrand Charanton in questi anni Leon Battista Alberti trasforma nel Tempio Malatestiano, Piero immortala il signore di Rimini inginocchiato di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] , pp. 5-37; G. Nirchio, in Enc. filosofica, II, Firenze 1967, coll. 1588 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] capo di un esercito che le riconosce l’autorità di condottiera.
Giovanna non è la sola, in questo secolo, a prendere le armi Lorena prende possesso del trono di Napoli combattendo; Gentile Malatesta, signora di Faenza, alla testa delle sue truppe si ...
Leggi Tutto